. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] alcune poesie. Il racconto si riferisce a una guerra scatenatasi fra il re del Connaught, la regina, alleati a tutti gli altri stati dell' "traduzioni" e d'altra parte nasceva un vivo desiderio di ricercare e pubblicare le vere fonti della poesia ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] interpongono uno o più fogli di carta velina secondo l'effetto che si desidera. Poi, con una o più matite di durezza e affilatura adatte, ordine di data, e che arricchisce il testo del De re militari di Roberto Valturio, pubblicato a Verona nel 1472, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] von Sinzendorff, A. G. di Starhemberg, A. v. Harrach, Metsch. Il re di Sardegna aderì al trattato solo il 3 febbraio del 1739, e le corti di potuto nel futuro turbare la pace: la Francia, desiderosa d'una rivíncita, e la Russia, divenuta sempre ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] zona, con l'incoraggiamento delle società ferroviarie desiderose di assicurarsi il traffico nonché per la s Park) si stende a O. fino al palazzo di Buckingham, residenza del re a Londra, costruito sotto Giorgio IV da J. Nash; l'attuale facciata è ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e della civiltà. La Mauretania, dopo il lungo periodo dei re indigeni amici o protetti di Roma, fu annessa da Caligola ), alcune notevoli qualità di tatto e di dignità e sincero desiderio di pacificare e di ben governare la vasta regione, dove tanto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Rabbinico" sorto nel 1928 per appagare un vivo desiderio delle comunità ebraiche del Mediterraneo orientale e della da Rodi, parteciparono alle imprese condotte nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e del papa contro i ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] anche a palazzo Pitti) tutte su cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le Brun e di Chisciotte reca l'anno 1796 e il nome dell'arazziere Desiderio De Angelis; ed altri lavori erano in corso, quando ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] zar (1547), ma la circolazione monetaria lasciò molto a desiderare e si ebbero gravi crisi finché Pietro il Grande (1689 zecca, mentre le monete seguitano a essere coniate in nome del re o dell'imperatore, con le norme e i tipi prescritti da questo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Ora, dopo la sua incoronazione, l'imperatore viene a tenere la dieta convocata in Augusta: ma, tra l'altro, desidera l'incoronazione a re dei Romani di suo fratello Ferdinando. Perciò deve mostrarsi arrendevole. Anche l'elettore di Sassonia s'è fatto ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] principato di Capua, fatto appannaggio di Alfonso, terzogenito del re. Indi la vita e la storia della Campania perse e il XIII.
Ligio alla più costante tradizione regionale, Desiderio ideò la nuova basilica cassinese in pianta latina, triabsidata e ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...