URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] storica profondo e trepido, dettato non già da un desiderio di vendetta, bensì da un'ansia di purificazione, autentica sono stati rinvenuti ceramica, monete e un medaglione del re Huvishka della dinastia Kushana (arte gandharica della seconda metà ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e dinnanzi ad essa v'erano due statue in bronzo, una di Solone e l'altra del re Seleuco (Paus., I, 16, 1; cfr. Dem., XXVI, 23; Aelian., Var. hist., ma vanno invece riguardate come formazioni dovute al desiderio di più famiglie di riconnettersi con un ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in un suo messaggio, accennando a nuove costruzioni 'elettrificazione delle loro ferrovie e precisamente dal desiderio di essere indipendenti da paesi stranieri quanto all ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che l'affare fosse definito nel più breve tempo possibile, e per riguardo alla sua posizione come futuro re di Norvegia desiderava che l'unione si stabilisse senza troppo spargimento di sangue. Dopo nuove trattative, il 14 agosto fu concluso ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] XXII, 37-40). La regola fondamentale di G. è: "Tutto quanto desiderate vi facciano gli uomini, questo stesso voi fate agli altri" (Matt., VII soggetti particolari, p. es. nel caso di "Cristo-Re". S'intende che, nei particolari e nell'espressione del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] gli notifica la presa di possesso del suo impero da parte del re di Spagna in conformità con l'investitura papale. Il breve dialogo maturò le sue pagine più squisite, si muove fra un desiderio di rievocazione storico-leggendaria (La Quena, 1845) e un ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] .
Tale guerra ebbe conseguenze importanti per la vita interna del paese. Il desiderio del re di annullare le prerogative concesse ai nobili era in accordo col desiderio dei borghesi di sottrarsi al grave giogo esercitato dalla nobiltà. A ciò si ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] . Dopo le prime ascensioni venne subito l'idea e il desiderio di dirigere gli aerostati, ma la cosa fu realizzata solo minuta disciplina col suo capo VII. Come avverte la relazione al re, che accompagna il regolamento, le principali fonti del capo VII ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] .
Rivalità con i duchi di Savoia e ardente desiderio d'ingrandimenti territoriali (significativa a tal proposito l' ne fu presa anch'essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca a fare altrettanto: libertà di stampa, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di segnacolo, da tutta l'Albania centrale ed è considerato quasi come il re delle montagne albanesi. Coperto di fitto bosco sotto i 2000 m., degrada a in specie i Mirditi, spinti in parte dal desiderio di bottino, in parte anche dal naturale istinto ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...