(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Talete avrebbe militato tra i mercenarî greci nel campo di Aliatte re di Lidia, quando tra lui e il persiano Cyaxares fu 6) l'angolo ONA dal quale si ottiene subito l'angolo ZNA, desiderato, che è il complemento di ONA.
Il lettore è ora in grado ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei principati avrebbe dovuto essere stabilito sulla base dei desiderî espressi dal popolo stesso. Era un modo di ottenere si trovava, è vero, legata con la Triplice e il suo re no1i poteva nascondere simpatie per le potenze centrali, ma l'opinione ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] legata all'estensione della frontiera bulgara a sud-ovest, ai nuovi successi della fede cristiana fra gli Slavi, al desiderio del re Boris di far entrare la Bulgaria nel gruppo dei vicini stati cristiani. Questo ultimo scopo gli riusciva quasi subito ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Ady. Fra essi, oltre a tre lirici delicati: Desiderio Kosztolányi (1885-1936), Árpád Tóth (1886-1928) e torri ancora romaniche, la chiesa della B. M. Vergine, detta anche del re Mattia a Buda (sec. XIII), quella dei benedettini di Sopron (sec. XIV ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il re di Francia Luigi XI e contro gli Svizzeri.
L'esempio i medî, ed è meccanico per i grossi calibri; è però desiderabile avere anche per questi ultimi il modo di elevare i pezzi a mano ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] La bellezza dell'eroe dopo il trionfo attira gli sguardi della dea Istar, la quale se ne innamora e lo desidera per amante. Ma il re respinge sdegnosamente gl'inviti lusinghieri della dea ed anzi le rimprovera la sua incostanza e lascivia e il crudo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] recato, per quanto egli stesso confessa, spintovi dal desiderio di vedere uno scheletro umano completo), in quella Realdo Colombo (Columbus), che nei suoi 15 libri De re anatomica espone, basati sull'osservazione di innumera corpora, molteplici ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ben graduati e bene amministrati, ma anche dal vivo desiderio della Repubblica di prender parte a ogni progresso culturale. una certa diffusione degli usi cavallereschi di Germania, incoraggiata dal re Venceslao I (cui si deve anche la venuta dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in passato, non sia dovuta a una causa simile.
Il desiderio di assicurarsi il privilegio di una data industria portò a 'idee fra Enrico IV e Sully a proposito della seta: il re sosteneva che la Francia aveva interesse a produrre le seterie, che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Emanuele I, già duca di Beja e il più prossimo parente del re, essendo fratello della regina e di quel duca di Viseu che il re aveva pugnalato. Giovanni II avrebbe desiderato riconoscere come erede un suo figlio naturale, Giorgio di Lencastre, ma l ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...