Appartenente a una delle più illustri famiglie di Rieti, la gens Camponisca, fu educato nel monastero di Farfa sotto la guida dello stesso abate Ratfredo; studiò medicina, fu elevato al diaconato e nominato [...] già investito della carica l'8 febbraio 932). Spinto dal desiderio di accaparrarsi le cospicue ricchezze di Farfa, si accordò con si recò a Pavia e riuscì a comprare da Ugo di Provenza re d'Italia la nomina abbaziale per C., il quale, frattanto, si ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Bologna il 29 maggio 1733 da nobile famiglia, morto a Parigi il 21 giugno 1810. Fu nunzio apostolico a Colonia nel 1767, a Lucerna nel 1775, a Vienna dal 1785 al 1792, ove il principe [...] 1800 alla sede episcopale di Iesi, allorché il Bonaparte espresse il desiderio di avere in Francia un legato a latere, fornito di sede arcivescovile di Milano, ove tre anni dopo incoronava Napoleone re d'Italia.
Bibl.: A. Theiner, Histoire des deux ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] .) e subito dopo altre due grandi in America (Re d'Italia e Re di Portogallo, 5700 tonn.). Per le nostre condizioni critica dell'albero, condizione che negl'impianti marini è desiderabile soddisfare.
Dei sistemi di riduzione il più ovvio, il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] prestato, fu donato, entro l'ambito della provincia stessa, al re di Numidia e ai disertori Cartaginesi.
Tale rimase la provincia per Sivori, che bombardò la città e ottenne le desiderate riparazioni.
Ben più gravi furono le conseguenze d'un ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Ma un complesso di cause, tra cui il persistente desiderio da parte brasiliana di volere emigranti soprattutto ed anzi il miraggio dell'oro. E invano il savio governatore Meneses scriveva al re: "E creda V. M. che le vere miniere del Brasile sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang-ti (Huang (VIII-X sec. d. C.) e sono dovute al desiderio degli scrittori taoisti di creare una cosmogonia ed una storia cinese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , di porre argine a questo stato di cose (l'ambiziosa Luisa Maria Gonzaga, vedova del re Vladislao e moglie di Giovanni Casimiro, desiderava assicurare la successione al trono vivente rege al duca d'Enghien, patrocinato da Mazzarino) anziché produrre ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cfr. -n da ni-u "persona" nell'Ainu, p. es. tu-n 2, re-n 3, e nel lontanissimo Aymará mai-ni "una persona", pai-ni "due persone" si-u "dormire", ecc. Orari aidda-e "amore, desiderio", korigodda-e "offesa". Sono sostantivi verbali. Anche gli aggettivi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e l'alta sovranità su tutti i principi latini: sovranità però che rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, insieme col titolo di re, ricevette Salonicco e la Macedonia, alla quale poco dopo egli aggiunse la Tessaglia. I ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] con Carlo VIII e Luigi XII. Due tentativi effettuati per cacciare il re di Francia dalla Lombardia (1510 e 1511), non raggiunsero lo scopo , Ungheria, ecc. Un'alleanza offensiva e difensiva, desiderata da Carlo Alberto di Sardegna, nell'aprile 1848, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...