Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] esercito da sbarco, a guida del quale nessun uomo parve al re più adatto del Farnese. Perciò gli negò più volte l'autorizzazione di del suo piccolo stato e ne fece anzi domanda al re. Ma questo desiderio non fu esaudito: l'assenso gli fu negato.
...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] , vescovo di Verona; la tenne poi il vescovo Goffredo figlio di re Ugo, indi Guido vescovo di Modena, più tardi Uberto vescovo di Parma; nel 982 Ottone II, per desiderio dell'imperatrice Teofania, l'assegnava a Giovanni greco, detto Filagato, poi ...
Leggi Tutto
Bellerofonte, l'eroe corinzio per eccellenza, è detto figlio di Glauco e nipote di Sisifo: la madre sua porta il nome ora di Eurimeda ora di Eurinome. Altre fonti dicono che di Glauco B. era soltanto figlio [...] all'eroe, ma al decimo, legge le tavolette e conosce il desiderio del genero. Manda allora B. prima contro la Chimera, poi guerrieri. Ma B. esce vincitore da ogni prova: comprende allora il re ch'egli è innocente e rampollo di stirpe divina e gli dà ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] si pose in aperto contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente re di Francia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i rapporti Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l'altro desiderosi di amicarselo. Ora, il 13 luglio 1578, egli entrava in ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Lucca il 19 febbraio 1743, morto a Madrid il 28 maggio 1805. È uno dei tanti musicisti sfortunati la storia dei quali si riduce ancora a poco più di una cronaca sommaria e ad una collana [...] che in lui sembra effeminatezza è, piuttosto, un desiderio, prettamente toscano, di luminosità e di rotondità.
Tragica concesse il titolo di "compositore di camera del re di Prussia" (1787). Morto il re (1797), anche questo aiuto venne a mancargli ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] la via alla successione al granducato (1587).
Il desiderio di sottrarre la Toscana alla subordinazione della Spagna lo a saldare anche meglio i vincoli di amicizia di F. col nuovo re di Francia. Ma la definitiva cessione di Saluzzo al duca di Savoia ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Giuseppe
Guido PASOLINI
Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] ristabilire l'ordine. Lasciata la prefettura di Torino nel febbraio 1865, dopo la guerra del 1866 fu nominato commissario del re per instaurare in Venezia il governo nazionale e in tale ufficio rimase fino all'aprile 1867. Negli anni che seguirono ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] ultima meta del suo viaggio, ebbe accoglienze e onori da re Giacomo I al quale dedicò il poderoso lavoro De Republica Ecclesiastica centri di studî teologici. Poco dopo manifestò il desiderio di rientrare in grembo alla Chiesa. Rassicurato da ...
Leggi Tutto
MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena)
Florence M. G. Higham
Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione [...] legata col partito cattolico estremo, ma mostrò una certa prudenza. Il suo affetto per il re fu ferito dalle notorie relazioni amorose di lui, ed ella si concentrò nel desiderio d'un figlio. Quando, il 10 giugno 1688, le nacque un figlio, cui fu dato ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato a Ferrara nel 1582, da famiglia oriunda di Iesi, studiò leggi, ma ancora giovanissimo preferì ai libri legali le armi, che tuttavia non gli diedero la desiderata fortuna; onde passò ad [...] il Commentario delle guerre successe in Alemagna dal tempo che il re Gustavo Adolfo di Svetia si levò di Norimberga, e proseguita e l'onestà di attingere a buone fonti, e il desiderio di essere buon giudice degli avvenimenti narrati. Perciò non va ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...