IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] verso la fine del sec. VII per il vescovo Desiderio (che nel 690 sottoscrisse alla lettera sinodica del pontefice la marca passò al cugino Arduino (v.), conte di Pombia e poi re d'Italia. Morto anche Arduino, la marca non venne data ai figli di ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] politica papale.
Nel contrasto, coperto prima, aperto poi, fra Carlo d'Asburgo re di Spagna e Francesco I di Francia, per la futura successione imperiale, L., che non avrebbe desiderato l'esaltazione di questo e, men che mai, l'unione in mano di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] da cui non risultava nessun principio d'azione rivoluzionaria.
L'Austria del resto non desiderava di meglio, che vedere sulla china d'un terrore reazionario il nuovo re, e se ne accorse forse egli stesso, poiché nei processi del seguente anno per ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] precedente, forse per stanchezza, forse per il desiderio di una più intima vita famigliare. Infatti, perduta Ercole, Le aspirazioni mediterranee dello Stato Sabaudo e la politica estera del primo re di Casa Savoia V. A. II, in Riv. stor. ital., III ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] lì fu nascosto, vestito da donna, tra le figliole del re, da una delle quali, Deidamia, egli generò Neottolemo, finché Ulisse lo introduce a manifestare il desiderio d'esser piuttosto un povero mercenario in terra che il re dei morti (il passo non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] governo.
Fra la guerra del 1859 e quella del 1866, F. G. andò veramente a tentoni, oscillando fra il suo intimo desiderio di mantenere l'assolutismo - secondo gl'insegnamenti dei suoi primi maestri - e la necessità di tener conto dello stato d'animo ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] della Sapienza studiò discretamente, ma senza mostrare nessun desiderio di abbracciare la vita ecclesiastica. Il padre, che meglio perché il papa, pur lasciando Roma, non divenisse ospite del re di Napoli, con il quale fino allora non era andato punto ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] , cav. d'Azara, a Milano dal governatore austriaco conte Firmian prima e dal viceré Eugenio poi (e a Madrid lo desiderava il re di Spagna e a Napoli la regina Maria Carolina), sempre rifiutò di abbandonare la città che considerava sua seconda patria ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] colpo di Stato incruento compiuto dai militari vicini al re, diede avvio a una fase di forte conflittualità politica titolo Reincarnate), Thunska Pansittivorakul, facendo del desiderio omoerotico (tematica centrale del proprio percorso registico ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] U. prosegue per il nord e a Cremona s'incontra col re Corrado che gli giura fedeltà e s'impegna a servire lealmente non sembra possibile non ricollegare questo atto papale sia al desiderio di U. di riguadagnare l'Oriente all'unità religiosa portando ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...