I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] cui egli attribuiva il suo sapere, attirano l'interesse dello stesso re Enrico III, che gli conferisce una cattedra stipendiata. E B nell'aspirazione a Dio vede l'abbandono del mondo e il desiderio dell'anima di uscire non solo dal corpo ma anche da ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] abusi non dovettero tardare ad apparire anche qui, se re Liutprando non soltanto constatava che più di una volta il cavalleresco gli antichi e i recenti codificatori esprimono solo il desiderio e l'augurio che tali norme siano rispettate e osservate ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Certo il ricordo ne rimase sempre vivo e così il desiderio di ricostituirla. Solo nel 1410 una ducale di M. regni barbarici di Odoacre e dei Goti, Vicenza fu subito conquistata da re Alboino e divenne sede di uno dei ducati longobardi, poi di un ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] inglese sulla tassa dei poveri e lo pubblicò, per desiderio del ministro De L'Escarène, nel gennaio 1835. Fu giornalisti provocato dalle agitazioni di Genova, propose che si chiedesse al re la costituzione, e fu appoggiato da R. d'Azeglio, da P ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] passare l'occasione forse lungamente desiderata. Nel 114 Tr. ricevette tre nuove salutazioni imperiali, indizio di tre riportate vittorie. La sua marcia, infatti, verso l'Armenia ottenne subito il risultato, che il nuovo re si presentasse a Tr. e ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] per recarsi a Ribatejo. Si dice che venisse in fastidio al re per le allusioni agli amori reali illeciti nell'Auto de El-Rei che correvano, il consumarsi fra speranze vane e desiderî impossibili. Il poeta dei fasti maggiori degli arditi esploratori ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] il loro tornaconto; servono oggi per essere padroni domani. Desiderio cocente dei capi (cadetti, a cui il sistema feudale e la scaltrezza della politica.
Anno 1130: Ruggiero è incoronato re di Sicilia, col quale nome egli comprendeva non solo l'avita ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] le sue forze e che aveva avuto una sosta con la pace di Augusta e con il Reservatum ecclesiasticum: il nuovo re, desideroso di ritornare nel proprio stato, donde gli giungevano notizie allarmanti perché il paese era stanco per le lunghe e dispendiose ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] Primaticcio. Sdegnato degl'intrighi, non ricevendo né lavoro né denaro dal re, chiese di poter tornare in Italia, a Firenze; e, in tempi recenti, li stampò il Mabellini, forse mosso dal desiderio di vedere e far vedere se era giusto il giudizio dell ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] nepotismo; ad Antonio Piccolomini procurò la mano d'una figliola illegittima di re Ferrante e i ducati di Sessa e di Amalfi, a lui e sereno e mordace, quel blando scetticismo congiunto al vigoroso desiderio di gloria, quell'alta coscienza di sé, che ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...