MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di acquistarsi più alto seggio, e nemmeno solo dal desiderio, istintivo in ogni creatore di dottrine, di vedere queste restauratore della fortuna italiana. Invece, dal settembre del 1515 il re di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] - Un nuovo spirito di libertà, insieme con il desiderio di salvare l'unità dell'impero, s'era maturato intanto ṣadr-i a‛ẓam), nell'uso europeo "gran visir". Il re'īs ulkuttāb o re'īs Efendi, poi ministro degli Esteri, era alle sue dipendenze. Quando ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] protettore; ma dopo il 1860, per un errato desiderio di autonomia, cadde nel massimo abbandono. Avuti nel 1869 alle esequie che hanno luogo al Pantheon, in memoria dei defunti re d'Italia. Tiene anche conferenze e bandisce concorsi musicali.
A Siena ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] si collochi fuori dagli schemi accademici, ma anche il desiderio di uscire da quei musei che pure avevano iniziato , Ambiente-Arte: dal Futurismo alla Body Art, Venezia 1977.
M. Kelly, Re-Viewing modernist criticism, in Screen, 1981, 2, pp. 41-62.
B. ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] l'altra con banchetti ed orgie e facili amori; e il re ne dava l'esempio. Quattro concubine si erano succedute al suo adorazione). A. non riuscì mai a vedere appagato questo suo desiderio; ma di tal contrasto furono episodî dolorosi l'uccisione di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di questa fortunata operetta è l'ampia enciclopedia De genealogiis deorum, dedicata a Ugo lV re di Cipro, che ne aveva espresso più volte il desiderio, e costata molti anni di accurate ricerche. Il copioso materiale mitologico, tratto da numerosi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] a San Giovanni d'Acri nel settembre del 1217. Vi erano i re d'Ungheria, di Cipro e di Gerusalemme: ma un vero capo Palermo, egli aveva iniziato trattative col sultano d'Egitto, desideroso di evitare un nuovo attacco europeo sul Nilo, mentre perdurava ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] ortodosso Alessio, che arrivò fino in Egitto e fu ricevuto dal re Fārūq. Nel 1946 si tenne a Ečmiadzin in Armenia un occidentali avrebbero potuto o voluto apportargli, sia dal desiderio di non compromettere l'energica azione intrapresa all'interno ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] vocìo, un gridare in tutti i toni che ti fa desiderare d'esser sordo; sento il mugolio di coloro che si bagni signorili sia pur vasti di dimensioni. L.B. Alberti (De re aedificatoria, VIII, 10) distingue i bagni privati da quelli pubblici, ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] avesse ricevuto danno: che i casi sceneggiati nell'Edipo re fossero propriamente accaduti al figlio di Laio e di il valore della cosa in quanto oggetto della nostra facoltà di desiderare, e cioè in quanto possiamo valercene nell'azione, utilitaria o ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...