Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] allo spirito di tutti questi popoli, specialmente per il desiderio di numerosa figliolanza e in particolare di un erede maschio nell'Egitto tolemaico; presso gl'Inca e i Maya il re aveva diritto alla corona, vigendo qui il patriarcato totemistico, ma ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] quale spesso scaturiva dai nuovi mezzi, dal desiderio di esplorare differenti dimensioni sonore e dall' J. Sloboda, New York 1996.
S. Facci, Capre, flauti e re. Musica e confronto culturale a scuola, Torino 1997.
Musica per gioco. Educazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] la scelta dei colori in modo da ottenere i risultati desiderati nella proiezione. Egli tiene presenti, nelle sue realizzazioni educazione in genere. Il 5 novembre 1928 alla presenza del re, con un discorso inaugurale del capo del governo Benito ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] meno per lui la ragione di rimanere in Atene, o per il desiderio, naturale in lui così avido di sapere, di conoscere nuovi paesi e e di Michele d'Efeso; Bartolomeo da Messina, alla corte di re Manfredi (che aveva tradotto d'arabo in ebraico e poi d' ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] un'educazione collettiva parziale o totale secondo i loro desiderî o secondo le leggi dello stato. Secondo codeste leggi Napoli con l'intento di procacciargli un posto presso il re Alfonso. Gli ammaestramenti sono tutti di carattere morale, desunti ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] M. Scorsese (Raging bull, Toro scatenato, 1980; The king of comedy, Re per una notte, 1982; The last temptation of Christ, L'ultima tentazione di insegnamenti del passato, molti hanno visto il desiderio di raccontare le vicende storiche di Taiwan. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] le proprie origini, più o meno miticamente, all'antico re ateniese Codro, mentre la madre Perictione discendeva da un spande, e che per poter sempre più soddisfare i proprî desiderî ama che questi divengano sempre maggiori: un uomo la cui eudemonia ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , sono desunte dall'epistola ai Romani e dai libri dei Re (cfr. Retract., II, 1); 30. Contra epistolam Mamchaei Trinitate, 6, 7; Serm. 341, 6, 8).
Incalzato dal desiderio di penetrare nella vita intima di Dio e di conoscerne le manifestazioni ad ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] il Grande c'era stato, per l'intelligente iniziativa del re, un vivo, ma breve, risveglio intellettuale; se non che ne ebbe il più bell'esempio a Montecassino, quando l'abate Desiderio vi protesse gli studî, e si raccolsero intorno a lui Alfano ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e modeste ripercussioni rimangono in Siena: l'epistilio di S. Desiderio, chiesa ricordata nel 1051, dipendente da S. Antimo e con Firenze e anche un'alleanza con essa nel 1410 contro re Ladislao di Napoli venuto ai danni di Siena. Morto Ladislao, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...