Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] segretario di stato, per cui egli fa parte del governo dello stato (governo del re) di diritto, cioè in quanto segretario del P. N. F.
c) Organi lotta accanita contro ogni forma di democrazia e nel desiderio d'instaurare un regime d'autorità. La lega ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] sete, causa di rinascita, che si associa con la gioia e col desiderio e trova qua e là il suo appagamento, cioè la sete di tre stati in cui era divisa la Corea. Nel 392 il re di quello stato ordinò che tutto il popolo abbracciasse il buddhismo. ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] figura altrettanto avvolta in un tessuto di simboli come quella del re. Nel suo argomentare Kertzer si avvale di un'ampia casistica come sua riuscita un auspicio per la realizzazione di un desiderio, è interessante notare che il risultato è valido e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli stati italiani e il re di Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il datario in cui si ritrovava la sua patria, desideroso dall'altra di approfittare delle circostanze per instaurare ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] del primo. Il mutato clima internazionale, il desiderio degli Alleati di non ripetere gli errori del passato, e l'attiva opera fulmineo colpo di stato del 14 luglio 1958, che eliminò il re Faisal e il primo ministro filo-britannico Nūri Al Sa‛īd, per ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] di Roma un'elezione pontificia che fosse fedele espressione del desiderio vivissimo di riforma che era ormai proprio di tutti i più favorevole agl'interessi dell'imperatore, nella quale il re dei Romani doveva partecipare con i cardinali vescovi alla ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] simbolo dell'alleanza stretta fra il papa e i Normanni da Desiderio, abate del grande monastero, fu, il 10 ottobre 1071, la tornare, di pieno diritto, all'apostolo Pietro. Da Svenone, re di Danimarca, reclama il censo dovuto alla Santa Sede, ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] e quello di armi medievali, avvalorano l'ipotesi che re Manfredi sia stato quivi seppellito. L'amministrazione comunale nel d'Italia (1016-1085), in Samnium, 1937; id., L'abate Desiderio di Montecassino e i Normanni, ibid., 1934; A. Zazo, Benevento ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fece nascere nelle masse prima il gusto, poi il desiderio e la necessità di una letteratura. È così che il circa cm. 79 ½ con 4 fermagli in legno; l'accordatura è in sol-la-re-sol' oppure in mi-si-mi'-la'; koto, corrispondente al cinese ch'in; ha 13 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cattolica intorno al purgatorio, all'efficacia delle preghiere pei trapassati, alle indulgenze, alle immagini.
Quando il re Giorgio di Poděbrady, desideroso di divenire re dei Romani, cerca portare il popolo all'ortodossia, freme la rivolta: e il ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...