Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] per forti che siano gli incoraggiamenti alla poliginia (desiderio di maggiore discendenza, di prestigio sociale, di che il m. fosse di regola monogamico, eccezion fatta per il re e, forse, per gli strati più alti della società. In Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] potere dei banchieri diviene indiretto; finanziano principi e re e legano le loro fortune economiche alle fortune vincolato di fatto dalla quota di contanti che gli operatori desiderano tenere in moneta a corso legale per le transazioni correnti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] esteso nella regione, dal sovrano (kabaka) Mutesa I, desideroso di ottenere l’aiuto europeo per respingere le truppe egiziane 1966 un colpo di Stato di A.M. Obote depose il re e una nuova costituzione istituì una repubblica unitaria che abolì anche ...
Leggi Tutto
Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, [...] sono nomi, e la verità sta in dictu e non in re. Il ragionamento è calcolo, il calcolo è riconducibile alle operazioni nozioni di bene e di male si riducono a ciò che è desiderato o fuggito ai fini del proprio piacere e della propria conservazione. La ...
Leggi Tutto
Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] e oppose loro il principio della simpatia, cioè il desiderio disinteressato della felicità altrui, come quello da cui scaturisce la proprietà, il contratto originario, il diritto divino dei re. Tuttavia parlò di una scienza politica, basata su nozioni ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] può non attrarre a sé il volere, Aristippo concludeva che bene fosse quel che attrae la volontà, e perciò il desiderabile e il piacevole, ponendo nel piacere il fine dell’azione. Tale edonismo era tanto più rigido, in quanto Aristippo, conformemente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore nederlandese Eduard Douwes Dekker (Amsterdam 1820 - Nieder-Ingelheim, Germania, 1887). Considerato tra i maggiori prosatori olandesi del 19° sec., la sua influenza è stata profonda, [...] per le sue idee moderniste e il suo appassionato desiderio di giustizia, che gli procurarono anche numerosi avversari.
Vita appassionato «J'accuse!» agli Olandesi e perfino un appello al re, per porre fine allo sfruttamento degli indigeni, M. riuscì ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice statunitense (Sacramento 1934 - New York 2021), ha collaborato a vari periodici (Saturday evening post, Life, The New York review of books e The New Yorker). Tra gli esponenti [...] The last thing he wanted (1996; trad. it. Il suo ultimo desiderio, 2017); Political fictions (2001; trad. it. 2020); Fixed ideas: and West. From a notebook (2017; trad. it. Nel paese del Re pescatore, 2017) e Let me tell you what I mean (2021). ...
Leggi Tutto
Busi, Giulio. – Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università [...] nel 2020, Indovinare il mondo e Giulio II. Il papa del Rinascimento (2021); nel 2022, L'Uno: il più sfuggente e misterioso tra i numeri e Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento (con S. Greco); Gesù il re ribelle. Una storia ebraica (2023). ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 8º) di Gisulfo II, cui successe nel 751, assunse poi un atteggiamento di decisa autonomia nei confronti del re dei Longobardi, Desiderio, per cui questi, sconfittolo, lo fece prigioniero e [...] gli sostituì Arechi II (758) ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...