• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [60]
Archeologia [64]
Biografie [48]
Arti visive [55]
Europa [16]
Religioni [14]
Diritto [15]
Geografia [11]
Asia [11]
Musica [10]

TRASIBULO di Stiria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Stiria Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] giunse in tempo ai Tebani dopo la battaglia di Aliarto, costrinse il re Pausania a evacuare la Beozia e indusse così i Corinzî e gli agli Ateniesi libertà di rifornimenti dal Ponto e impose nuovamente il dazio del 10% sulle merci in transito per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Stiria (3)
Mostra Tutti

GRILLPARZER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLPARZER, Franz Giovanni A. AIfero Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] smarrirsi e indurirsi nella vanità e nel potere, e il re espiare il ripudio della prima moglie. Il motivo della seduzione sue esperienze (Tristia ex Ponto), altre riflettono impressioni italiane (una sulle Rovine del Campo Vaccino in Roma gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLPARZER, Franz (1)
Mostra Tutti

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] spartiacque tra il gran fiume, il Deli Orman e il Ponto, ed è perciò utilizzata dalla grande via di comunicazione ( mura, il sultano Murad II disfece l'esercito cristiano comandato del re d'Ungheria e Polonia Vladislao e da Giovanni Hunyadi, voivoda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

SEVERO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERO, Cornelio (Cornelius Severus) Cesare Giarratano Poeta epico romano dell'età augustea. Secondo la testimonianza di Ovidio, che gli diresse una delle epistole Ex Ponto (IV, 2), scrisse un Carmen [...] regale, cioè, come sembra, un poema che cantava i re Albani, colmando la lacuna fra il poema di Virgilio e quello di Ennio. se avesse narrato il Bellum Siculum con la stessa arte del primo libro. Infine Valerio Probo ricorda di S. un poema ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'ellenismo (325-30 a. C.), quali la Grecia, l'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l' testa di cigno sono frequentissime in Boemia (regno marcomanno del re Marbod), il centro di diffusione delle prime (ed anche ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] essersi proposto al sultano Bāyazīd II per progettare un ponte sul Bosforo, tra giugno e luglio 1503 ispeziona alcune 149943? Sappiamo solo che ricompare in un inventario delle collezioni del re di Francia steso tra il 1608 e il 1610. Ancora legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] dell'apadāna; in alto è il rilievo con il re davanti all'altare del fuoco, mentre dal cielo scende il dio Ahura Mazdāh. miglio dell'Appia; mentre il sepolcro dei Plauzii a Ponte Lucano, che ha una iscrizione del 2 a. C., ha un avancorpo a semicolonne ... Leggi Tutto

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] .degli eventi di ponte Milvio (312), della visione e del sogno102 rispetto sia a Cfr. Eus., v.C. I 12-24. 94 Cfr. Lact., mort. pers. 8,7. 95 Cfr. Gen 49,1, 1 Re 28-35 e 2 Re 10,18-25. 96 In Paneg. 10(4). 97 Cfr. Eus., v.C. I 18. 98 Cfr. Eus., v.C. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] a Elettra figlia del re africano Atlante: un concorso molteplice di doti da ogni parte del mondo in una 95) rievoca dall'Eneide (III 104) " Creta Iovis magni medio iacet insula ponto ", anche se siede nel senso di " giace abbandonato, deserto " è di ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] l'omonimo santo di Eraclea nel Ponto, soldato e martire (57), che non teme tempeste in ma re. Hai rapito il Leone con ingegnoso approdò a Venezia, p. 78. 53. È il terzo dei sermoni del Damiani in onore di san Marco. V. pure gli altri due: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali