• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [60]
Archeologia [64]
Biografie [48]
Arti visive [55]
Europa [16]
Religioni [14]
Diritto [15]
Geografia [11]
Asia [11]
Musica [10]

IFIGENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IFIGENIA ('Ιϕιγενέια) Giorgio PASQUALI * Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] migliore arciero della dea. Eschilo simboleggia la colpa del re in un prodigio di difficile interpretazione. Di fronte sostituita sull'ara una cerva a I., trasportasse questa sulle rive del Ponto, fra i Tauri, e la rendesse immortale: Erodoto (IV, ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CHIAROVEGGENZA – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFIGENIA (2)
Mostra Tutti

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] dalle istanze innovative più spiccate), è stato anche assiduo collaboratore del Covent Garden (a partire dal 1989 con Un re in ascolto di Luciano Berio e poi con Mitridate, re di Ponto di Mozart, Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner, King ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

SCIMNO di Chio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio Arnaldo Momigliano Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] del Casaubon) del cod. Parigino 443 Suppl. del sec. XII. Questa attribuzione, come quella del Hoeschel a Marciano di Eraclea, è dimostrata falsa dal testo medesimo, che dedicato a un re dall'anonimo prosastico Periplo del Ponto Eussino, che ne deriva ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI ATENE – MARCIANO DI ERACLEA – TRIMETRI GIAMBICI – REGNO DI PERGAMO – APOLLONIO RODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIMNO di Chio (1)
Mostra Tutti

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis) Pietro Romanelli Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] sconfitto presso la città dagl'indigeni ribelli, e Istro, al pari di tutta la regione, passò sotto il dominio del re dace Burebista: spetta a questo tempo e ha relazione con questi avvenimenti un'importante iscrizione (Dittenberg, Syll. inscr. graec ... Leggi Tutto

NICOMEDE IV Filopatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE IV (secondo la volgata, III) Filopatore (Νικομήδης Φιλοπάτωρ) Arnaldo MOMIGLIANO Re di Bitinia. Figlio dì Nicomede III Evergete e di Nisa, succeduto al padre circa il 94 a. C. Sposò in prime [...] aiuto in Roma, lo cercò presso Mitridate VI Eupatore del Ponto, che gli diede le truppe per invadere la Bitinia Nisa, che rivendicò invano il trono paterno, fu fatto da Cesare re-sacerdote a Comana Pontica. Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MANIO AQUILIO – NICOMEDE III – ASIA MINORE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE IV Filopatore (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 'occasione i due originari regni della Bitinia e del Ponto furono riuniti nella provincia romana di Bithynia et si legò con la dinastia reale asmonea. Nel 40 a.C. fu proclamato re dal senato romano, ma assunse il potere nel 37 a.C. Fu tra questa ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] di Delfi, quale concreta espressione dei contatti politici intercorsi tra il re lidio e la Grecia. Al di là di questo e di coloniali del Ponto, in particolare a Histria e Olbia, delineano situazioni che soltanto l'edizione completa del materiale ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] Ponto e autori della distruzione dell'edificio all'epoca di Tudkhaliya II (1410-1380 a.C.), secondo quanto testimoniato dal ductus mediohittita delle tavolette e dal nome del re e di sua moglie su due impronte di sigilli a stampo. Nella città bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] ninfa locale Semystra e marito di Phidaleia, figlia del re del luogo Barbyzos, il cui nome è di origine sur la Propontide, in Byzantion, XXIII, 1953, pp. 181-238. Per i ponti: R. Janin, Les ponts byzantins de la Corne d'Or, in Mélanges Gregoire ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Enrico II Lusignano, re di Cipro, in occasione del concilio di Vienne non si sbaglia, quando sottolinea che bisogna impedire ai "cattivi cristiani", e si intendano i mercanti italiani, di rifornire l'Egitto di schiavi del Ponto. Il sequestro dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali