CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] molto reverendo Giovanni Tintoris cappellano e maestro di cappella del re Ferrante d'Aragona... a cui hó più credito ch'a ; R. Eitner, Quellen Lexikon, II, p. 449; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti. I, pp. 345 s.; La Musica. Diz., I, p.406; Enc. ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] ottava "corta", più tardi chiamata gionta alla spagnola o "ini re ut". Era infatti normale per il resto d'Italia l'inizio 1975, pp. 409 ss.; M. R. Pessolano, La chiesa superiore dei Ss. Severino e Sossio, in Napoli nobilissima, XVI (1977), pp. 201 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di A. Prati., Giulio Sabino di G. Sarti e Mesenzio re d'Etruria di F. Bianchi; in questo teatro ritornava ancora per Blaze, L'opéra italien, Paris 1856, pp. 254 s.; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena, I,Modena 1873, pp. 161 s.; T. Wiel, I ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] 1700). Si ignorano il luogo e la data di morte.
Fratello dei precedente fu forse Cristoforo, nato a Milano (da un certo Girolamo) con il padre a Parigi nel 1765, entrò al servizio del re di Francia come oboista nel 1770. Il Burney, che lo ascoltò ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] Padova, dove mise in scena il Mefistofele di A. Boito e Il re di Lahore di J. Massenet. In seguito, diresse a Venezia la Marion
Ritornato nella sua città, visse con la sorella Beatrice dei modesti introiti dei suoi diritti d'autore, e colse nel '29 l ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] che la formazione musicale del M. sia avvenuta nella scuola emiliana dei Bononcini, ma si tratta di un'ipotesi non ancora adeguatamente verificata di Silvio Stampiglia), del Flavio Cuniberto e del Re infante, entrambi di Matteo Noris (sono diverse le ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] imparare potrà le voci di La Sol Fa Mi Re Ut"), sia come compendio per una schola cantorum. Diviso .M. L. da Terenzo, Sala Baganza 1998; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 269 s.; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] Professore di Bolognia [sic] che si chiama il sig[no]re Laurenti".
Lo scioglimento dell'orchestra di S. Petronio, avvenuto nel 1943, Bologna 1998, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 608 s. (s.v. Manfredini ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] campo degli studi mozartiani il contributo maggiore fu l’edizione del Re pastore per la Neue Mozart Ausgabe (Kassel 1985, in .
Fonti e Bibl.: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, pp. 675 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] d'Edegonda, 1829; I litiganti senza lite, 1831; Federico II re di Prussia, 1833; Il quadro parlante e la muta orfanella, 1834 Il marinaio, 1839; Il proscritto, 1841); G. Moretti (La gioia dei sudditi, 1830; Ugo d'Erinduro. 1833; L'una per l'altra ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...