VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] VI al conte Pedro Ansurez. Questo grande signore la fece capitale dei suoi estesi feudi, la ingrandì notevolmente e le diede un e le feste letterarie che vi si celebrarono sotto quel re. Nelle lotte civili, succedute alla morte di Giovanni II ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] del 1932, vennero anche di fatto fuse nel 1953, con l'abolizione della carica di luogotenente del re per il Ḥigiāz, e la creazione di un unico consiglio dei ministri per tutto il territorio saudiano. Subito dopo, il 9 novembre 1953, Ibn Sa'ūd moriva ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] stalli del coro furono eseguiti nel 1749 da Jakob van der Auvera. Tra le sue sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito della Vergine (circa il 1470), come pure Cristo e i quattro apostoli di T. Riemenschneider ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] ci fosse il Sole di Verghina, simbolo degli antichi re macedoni. Nel 1993 il ritorno di A. Papandreu alla , sembrò più vicina la possibilità di giungere a una normalizzazione dei rapporti con la Grecia. Infatti, morto Papandreu (giugno 1996), ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] dato la loro qualità inadeguata rispetto alle esigenze dei mercati occidentali.
Pertanto, pur essendo stata coinvolta solo Lubiana 1991; G. Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: Re-emerging Boundaries, Durham 1992; D. Fink Hafner, The ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] sotto Alife è pure alimentato dal Torano, il più importante dei corsi d'acqua del Matese meridionale. Ma il suo maggiore in campo aperto con l'esercito napoletano, comandato dal giovane re Francesco II e lo costringeva a riparare nella fortezza di ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] 1530. Doveva costituire un valido baluardo contro la persistente minaccia dei Turchi. Cominciò ad essere abitata nel 1571.
La città della campagna che si erano sollevati ed erano poi stati aiutati dal re di Napoli e dagl'Inglesi.
Bibl.: G. A. Ciantar, ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] A Capo Sunio, uno scavo recente, effettuato a circa 4 km a nord dei santuari di Poseidone e di Atena, ha messo in luce i resti del demo ora accertato uno sfruttamento del minerale a parti re dal protoelladico, mentre vari impianti industriali a Sureza ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] diffusa corruzione dell'apparato statale. Il presidente della Re-pubblica N. Nazarbaev, eletto nel 1991, continuò, di una strategia a lungo termine volta a preparare il passaggio dei poteri all'interno del gruppo familiare. Analogo risultato ebbero le ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] di tutto il Belgio, fu approvato alla conferenza di Ypres dallo stesso re Leopoldo e il 22, da Churchill e da sir J. Dill, giugno, l'imbarco era compiuto: furono salvati 337.000 uomini, dei quali 225.000 inglesi e 112.000 francesi; però giaceva ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...