• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [27091]
Biografie [10460]
Storia [6893]
Arti visive [2824]
Religioni [2309]
Letteratura [1410]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

sincope

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] primario) risulta essere debole e destinata, nella maggior parte dei casi, a sparire (a esclusione della vocale /a/); (3) tenere > *tenerò > terrò (4) conduc(e)re > *conducerò > condurrò La letteratura italiana, almeno nell’Ottocento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – EMILIA ROMAGNA

protonica, posizione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] Nel caso più generale invece la protonica si è mantenuta, con effetti minori sui timbri: dei sette fonemi vocalici /i/, /e/, /ɛ/, /a/, /ɔ/, /o/ e ). Considerazioni simili valgono per il prefisso re- (che mostra però poche oscillazioni, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE – GEMINAZIONE – ALESSANDRIA – ALLOTROPIA

iperonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] per es., fratelli e sorelle hanno come iperonimo fratelli (cioè uno dei co-iponimi), cane è iperonimo di cane e cagna. In (los) padres, lett. «(i) padri» re e regina → (i) reali (los) reyes, lett. «(i) re». marito e moglie → sposi, coniugi, (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COESIONE TESTUALE – LUOGO DI CULTO – TRANSITIVITÀ – METAFISICA – IPERONIMO

plurale maiestatis

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] europee, tra le quali l’italiano: (1) Con lealtà di Re e con affetto di Padre, Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo Maximum, 26 maggio 1949) L’impiego in discorsi ufficiali dei pontefici fu abbandonato da Giovanni Paolo I in occasione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GIOVANNI PAOLO I – PROMESSI SPOSI – AMSTERDAM – CICERONE

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] può dire che non vogliono l’articolo i nomi delle città, dei paesi e delle piccole isole: Ischia è un’isola nei pressi di si può avere, ad es., sia il re di Svezia sia il re della Svezia). Nondimeno, nelle elencazioni l’articolo può cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

barzellette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] invece, deve essere sempre originale. Secondo la maggior parte dei teorici, costitutiva di una barzelletta è una forma di contrasto in repertori editoriali o telematici e vengono impiegate (e re-impiegate) in ogni genere di discorso, in funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SIGMUND FREUD – ANTONOMASTICO – BRUXELLES – INCONSCIO – SORBONA

aspirazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] in posizione iniziale di sillaba, come nella parola king «re» pronunciata [khɪŋ]; ma è anche la situazione di » 27, pp. 207-229. Falcone, Giuseppe (1976), Calabria, in Profilo dei dialetti italiani, a cura di M. Cortelazzo, [poi] di A. Zamboni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – SORIANELLO – FRICATIVO – CALABRIA

numerali [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] (► secoli, nomi dei) e i nomi di re e papi. Gli ordinali, di norma, precedono il nome, ma lo seguono nei nomi di re e papi (Federico , gli ordinali usati per i secoli e per i nomi di re e papi possono adottare la forma del tipo decimo primo, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – PROPAROSSITONA – NUMERO: PRIMO – CARDINALE – OMOFONO

monosillabi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I monosillabi, cioè le parole costituite da una sola sillaba, sono forme particolari dell’italiano; sono infatti poco numerosi e presentano diverse peculiarità dal punto di vista fonologico. Se si escludono [...] dalle parole parossitone o proparossitone. La classe dei monosillabi è particolare anche per quanto riguarda indica il confine di sillaba): (1) a. u.n a.mo «un amo»; pe.r a.mo.re «per amore» b. un. ca.ne «un cane»; per. ca.so «per caso» Si noti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RESTRIZIONI FONOTATTICHE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FONOLOGICO – AGGETTIVI

sceva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] stessa parola arbëreshë «albanese», che si pronuncia [arˈbəreʃ]. In alcuni casi lo scevà può anche essere vocale tonica macrofenomeni di centralizzazione nella variazione diafasica: rilevanza dei dati fonetico-acustici per il quadro dialettologico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – VOCALE TONICA – NEERLANDESE – TREBISACCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali