Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] imparò l'arte della navigazione da suo padre Giovanni, uno dei primi e più audaci continuatori di Cristoforo Colombo. Tra il , egli passò al servizio della Spagna e nel 1518 il re Carlo I ‒ che l'anno successivo sarebbe divenuto imperatore col ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] lingue etiopiche più diffuse), e cioè "nuovo fiore", è il nome che l'imperatore di Etiopia Menelik II, già re dello Scioa ‒ uno dei regni etiopici più importanti ‒, scelse per questa città quando, nel 1889, decise di fondare una nuova capitale, più ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] Oriente. Solo nel 1519, con l’appoggio di Carlo V, re di Spagna e imperatore, Magellano poté salpare per la sua spedizione. raggiunse le Isole Marianne, che Magellano allora battezzò Isole dei Ladroni per il tentativo degli indigeni di rubare il poco ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] restaurata, l’attuale assetto istituzionale prevede per il re solo poteri limitati e un ruolo prettamente cerimoniale tasso di natalità, sta rallentando la crescita della popolazione. Uno dei maggiori vanti del Lesotho è invece l’alta spesa per l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Commonwealth, il Capo di stato dell’isola coincide con il re o la regina del Regno Unito, che esercita la propria di prendere in prestito 8,5 milioni di dollari dall’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), con i quali prevede di ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Commonwealth, il capo di stato dell’isola coincide con il re o la regina del Regno Unito, che esercita la propria di prendere in prestito 8,5 milioni di dollari dall’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), con i quali prevede di ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] tiranni qarakitai e il popolo, incapace di sopportare l’oppressione dei mongoli, si ribellò e chiese sostegno a Genghiz Khan (1162-1227), che onorò il re degli uiguri come suo «quinto figlio». Il potere degli uiguri perdurò sino al 1284 come Stato ...
Leggi Tutto
Dobrugia
Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del [...] invasioni di goti e unni (secc. 4° e 5°), degli slavi, dei kutriguri e degli unni (sec. 6°), nel sec. 7° divenne il (o Isperich) che, dichiaratosi indipendente da Bisanzio, si fece riconoscere re. Invasa dai magiari nell’895 e dai russi (968 e 969 ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] O. fu conquistato da Nupe. La corte si autoesiliò a Igboho, sotto l’egida dei regnanti del Borgu. Da qui, a inizio 17° sec., partì l’opera di riconquista ed espansione di alafin («re») Abipa che riportò la corte a Old Oyo. A metà 18° sec. l’impero ...
Leggi Tutto
Benin, regno del
Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] dagli stessi edo. Suo figlio Eweka fu il primo oba («re») della dinastia ancora regnante. Eware, che regnò tra il ricostruì la città – dotata di poderose mura –, ridusse il potere dei nobili ereditari (uzama) e avviò un’espansione che, alla metà del ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...