VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] V. a quella che aveva il luogotenente generale del re nel diritto costituzionale italiano. Tuttavia Pio XII ha e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] brillanti ma anche dei più elusivi narratori e saggisti danesi, Villy Sørensen (nato nel 1929), autore di fiabe "filosofiche", dove sulla forza creativa prevale senz'altro la sottigliezza dialettica (Sœre historier, ("Racconti strani", 1953, Ufarlige ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] potere o di non volere garantire in tempi brevi il rientro dei profughi, peraltro previsto dall'accordo. L'ambiguità di fondo di New York 1990.
G. Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: re-emerging boundaries, Durham 1992.
S.P. Ramet, Balkan ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 98% di quelle per trazione elettrica (da 704 a 15) e il 72% dei carri-merci (da 28.421 a 8000). La rete di elettrificazione nel 1945 non degli stati di Oslo, la seconda d'accordo con il re del Belgio. Tuttavia la situazione era giudicata così grave ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] un vero Musteriano è stata provata da alcuni studi nella Grotta dei Colombi di Taforalt e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’ Yūsuf, sultano del M. dal 1927, assunse il titolo di re con il nome di Muḥamad V nell’agosto 1957, dopo aver nominato ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] II (1250), risolta da Manfredi che si proclamò re (1258), ma fu poi battuto e spodestato da Carlo a mm sono limitati a parte del territorio. I più notevoli caratteri distintivi dei dialetti siciliani sono, nella fonetica, l’esito i e u delle vocali ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] fino alla morte di Andrea, fatto giustiziare (1392) da re Martino il Giovane, per aver sostenuto con il popolo la diretta del sindaco, e La Rete di Orlando ottenne il 32,6% dei voti, contro il 13,3% della DC. Orlando venne rieletto anche nelle ...
Leggi Tutto
(pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] entrando quindi nella Lega anseatica. Dalla suddivisione dell’eredità dei duchi polacchi della Slesia, cui B. dovette la alla lotta contro i Cechi hussiti e contro Giorgio Poděbrad re di Boemia; fu la roccaforte della politica papale, alleandosi ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] mezza di lunghezza e quattro di larghezza; i siti saranno pagati al re nella misura di 12 carlini di un valore intrinseco tale da essere pari del Regno. Tutti gli sforzi del re angioino sono tesi alla difesa dei diritti da poco acquisiti e gli rimane ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] agenzie e aziende, si fanno i primi processi contro i responsabili di violazioni dei diritti umani. In Spagna il ridimensionamento del potere dei militari vede come protagonista il re Juan Carlos, dopo il tentativo di colpo di stato del febbraio 1981 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...