Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] ), sono documentati da fonti letterarie e resti archeologici. L’ascesa dei dalmati si pone nel 2° sec. a.C., quando conquistarono Venezia, contro pagamento di 100.000 ducati, ottenne da Ladislao, re di Napoli e di Ungheria, la cessione di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] Quaranta.
Espressione di questa fase di preminenza imperiale fu il governo dei legati, dei vicari e dei castellani imperiali. Recandosi da Firenze verso Pisa dopo la caduta di Faenza (1241), re Enzo prese la via che passava per Prato, ripristinò e ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] nuovo gusto del tardo impero, mentre con la riduzione dei traffici la città andava lentamente decadendo e spopolandosi. fu presa e saccheggiata dai genovesi e nel 1328 da Roberto re di Napoli, in lotta contro il papato avignonese; risorse nel ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] i monarchi portoghesi assunsero il titolo di 're del Portogallo e di Algarve'.
La configurazione geografica di Faro), le cui rovine si ergono ancora imponenti.
Uno dei pochi edifici risalenti all'epoca visigotica, sopravvissuto ai frequenti terremoti ...
Leggi Tutto
Campania
Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione [...] . Così sconvolta e divisa, la C. fu facile conquista dei normanni, i quali dalla primitiva contea di Aversa estesero il Bonaparte (1806), poi Gioacchino Murat (1808) furono nominati re delle Due Sicilie. Tornarono quindi i Borbone, cacciati da ...
Leggi Tutto
Vaticano, Città del
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Lo Stato della Chiesa cattolica
Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede [...] molti Stati.
Un piccolo territorio dove il papa è ancora re
Il 20 settembre 1870 l’esercito italiano entrava a Roma mettendo i pontefici (la celebre ‘questione romana’). Con la firma dei Patti Lateranensi nasceva lo Stato della Città del Vaticano e ...
Leggi Tutto
Taranto
Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori [...] o tarentina) con l’intervento, a favore di T., di Pirro re d’Epiro. La guerra si concluse (272) con la sottomissione Fabio Massimo la riconquistò, con la strage o la vendita in schiavitù dei suoi cittadini e con il saccheggio. Nel 125 vi fu dedotta ...
Leggi Tutto
Castiglia
Regione storica e geografica della Spagna centrosettentrionale. Il nome di C., per indicare un’entità politica, appare soltanto nel sec. 9° d.C. Prima i territori che ora la compongono erano [...] basso con Enrico IV l’Impotente (1454-74), zimbello dei suoi cortigiani; ma contro la successione di Giovanna la Beltraneja, supposta figlia del re, prevalse Isabella (1474-1504) sorella del re stesso, sostenuta dal marito Ferdinando d’Aragona. Con ...
Leggi Tutto
Dobrugia
Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del [...] invasioni di goti e unni (secc. 4° e 5°), degli slavi, dei kutriguri e degli unni (sec. 6°), nel sec. 7° divenne il (o Isperich) che, dichiaratosi indipendente da Bisanzio, si fece riconoscere re. Invasa dai magiari nell’895 e dai russi (968 e 969 ...
Leggi Tutto
Urbino
Città delle Marche. L’antica Urbinum Metaurense fu importante municipio in epoca romana. Occupata dai goti, assediata e presa da Belisario (538), fu poi fortificata e ingrandita da re Liutprando. [...] Carolingi alla Chiesa, gli svevi la dettero in feudo comitale alla famiglia dei Montefeltro (1213). Con Guido il Vecchio di Montefeltro e i suoi successori divenne il centro di un vasto Stato che si estendeva fino a Cagli, Gubbio, Casteldurante e che ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...