Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.
Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] a.C. In questi secoli E. fu cinta dall’imponente fortificazione dei grandi terrapieni, alti fino a 20 m ca., mentre la cittadella e, verso il 1600 a.C., fu aggredita e distrutta dal re paleohittita Mursili I e mai più ricostruita. Il nome di E. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di notevole valore artistico. La novità più rilevante è però costituita dal ritrovamento e dallo scavo della tomba KV5 nella Valle deiRe, in realtà nota da molto tempo ma poi ostruita dai detriti e quasi dimenticata. Le indagini hanno consentito di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di notevole valore artistico. La novità più rilevante è però costituita dal ritrovamento e dallo scavo della tomba KV5 nella Valle deiRe, in realtà nota da molto tempo ma poi ostruita dai detriti e quasi dimenticata. Le indagini hanno consentito di ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] toraṇa o portale d'accesso al tempio, oggi perduto, rappresentante una scena di devozione e omaggio resa al Nāgarāja, o redei Nāga.
La parte fondamentale svolta da M. nella formazione dell'India che ancor oggi conosciamo appare sempre più chiara e ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] del saggio Daniel (cfr. Ezechiele, XIV, 14, 20, e XXVIII, 3) e del figlio suo Aqhat.
3. Il poema di Keret redei Sidoni.
Più brevi, ma di non minore interesse storico-religioso, sono i seguenti testi poetici, probabilmente non lontani nel tempo dai ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] e Nuova; a O, di Giaffa; a E, di S. Stefano o dei Leoni e Porta Aurea; a S, di Sion e Dung.
Monumenti
Sul colle di cristiani rimasero solo San Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. si mantenne anche in seguito e fu portato da Federico II ...
Leggi Tutto
(gr. Βύβλος, lat. Byblus) Antica città fenicia, fra Tripoli e Beirut (sul luogo dell’odierna Giubail, in Libano). Abitata fin dai primi tempi del Calcolitico, intrattenne dall’inizio del 3° millennio rapporti [...] della dea egiziana Hathor. Le indagini archeologiche hanno messo in luce, fra l’altro, i templi di Ba῾alat, di Reshef, obelischi, una fortezza di epoca persiana e tombe di re locali dal sec. 19° al 10° a.C.; l’iscrizione di quella di Aḥīrām è uno ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed egittologo (Padova 1778 - Gwato, Africa Occ., 1823). Dopo una vita avventurosa e vagabonda, compì in Egitto (1815-19) una serie di esplorazioni archeologiche, che condussero a importanti [...] scoperte nella Valle deire, nella piramide di Chephren, nell'oasi di Sīwa, ad Abū Simbel, a Berenice. Morì in un nuovo audace viaggio di esplorazione del Niger partendo dal Sahara. Le relazioni delle sue scoperte (in ingl. e poi tradotte) furono ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Mater Matuta, fondati, secondo la tradizione, dal penultimo re di R., Servio Tullio. I materiali scoperti in S. Giovanni, quasi all'incrocio di via S. Stefano Rotondo con via dei Santi Quattro Coronati, è stata scavata una tomba della fine del 4° ...
Leggi Tutto
TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] diretta a chiarire problemi relativi alle vicende costruttive dei templi maggiori. Nel 1989, lavori di ripulitura portato alla luce una cachette che ha restituito una ventina di statue di re, privati e divinità, per lo più da datare alla fine della ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...