ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] sollevazione di molti baroni e città del Regno obbligavano il re a riprendere la battaglia. Le operazioni in Terra di Lavoro XCVIII (1940), pp. 109-124; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; II, ibid. 1947, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] ) Torello poté così rientrare in città, dopo aver giurato fedeltà in Castiglia ad Alfonso X, redei Romani. La precaria pace fra Tornielli e Cavallazzi (sotto l’egida dei Della Torre) non durò che due anni, sino a quando non fu ospitato in Novara ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] fedeltà a Lotario e non a Ludovico, lì presente ma non ancora imperatore, e il 15 giugno seguente unse quest’ultimo redei Longobardi.
Le fonti che ci narrano gli avvenimenti del giugno 844 li presentano in un ordine diverso, infatti il biografo del ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] Norimberga, indetta per l'ottobre, per avviare trattative con i principi elettori tedeschi, che in occasione dell'elezione del nuovo redei Romani, Alberto II, il 17 marzo 1438, si erano dichiarati neutrali nella lotta tra papa e concilio.
Al B. fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] aveva sostenuto di aver trattato della legazia sicula per incarico e in accordo con il papa, ponendosi tutto dalla parte deire di Spagna.
La controversia che opponeva il pontefice al sovrano spagnolo era già iniziata alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] al giurista parmense Nicolò Arcimboldi, presso Federico d’Asburgo eletto redei Romani. In seguito, tra il 1445 e il 1447, amici alla corte francese e si vantava di avere indotto il nuovo re Luigi XI, da lui visitato nel 1460 quando era ancora Delfino ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Gand, assieme a Pietro Mocenigo ed a Marino Giustinian, rappresentanti ordinari della Serenissima presso Carlo V ed il redei Romani, egli, pur vigile ai maneggi della grande politica europea che minutamente descrive nei numerosi dispacci, s'adoperò ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] Brescia Alachi si impadronì del trono di Pavia, proclamandosi redei Longobardi e obbligando Cuniperto, sovrano cattolico, a rifugiarsi in , una cenmonia commovente e solenne. Rappresentanti del redei Longobardi, della Chiesa di Aquileia e di quella ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] SIAM organizzò la prima Rassegna di alta moda italiana nella cornice di Castel Sant’Angelo. Schuberth fu accolto come il ‘redeire’ per la linea Fanfara e per i suoi cinque abiti da sera di morbidissima seta, denominati Porcellane di Sassonia.
Nel ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] dal Senato di missioni all’estero. Il 30 agosto 1551 fu eletto ambasciatore residente presso Ferdinando, fratello di Carlo V e redei Romani. Nel giugno del 1552 partì per la corte di Vienna, dove trattò con Ferdinando e i suoi ministri le annose ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...