Le esequie di papa Francesco verranno celebrate sabato 26 aprile, alle ore 10:00, a San Pietro, la messa sarà celebrata dal cardinale bresciano Giovanni Battista Re. Lo ha stabilito ieri la Congregazione [...] che Putin non presenzierà, ma ci sarà un altro rappresentante per la Russia, ancora ignoto il suo nome. Mistero sulla partecipazione dei rappresentanti di Israele, dopo le mancate condoglianze, e di quelli cinesi.Sabato 26 sarà anche il primo giorno ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] Roma durante la Sede vacante ci pone di fronte all’umanità dei nostri leader, alle loro fragilità e alla nostra comune mortalità nome, una parola. Il cardinale decano, oggi Giovanni Battista Re, ha il compito di convocare il conclave che però non ...
Leggi Tutto
“Con dignità, ma come ogni cristiano”. Queste sono state le ultime volontà di papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, per la propria sepoltura.Dopo la morte, il suo corpo è stato [...] 26 aprile, alle 10 sul sagrato di San Pietro, dove sono stati allestiti anche dei maxischermi, presieduti dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Secondo l’Ordo exsequiarum, il rito prevede tre stazioni: constatazione del decesso nella cappella ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] organizzato un incontro con la famiglia, la quale possiede ancora dei cimeli che il principe aveva portato con sé a Vienna. , autore del catalogo di Klimt che ha fotografato diversi re e principi d’Africa. Fontihttps://edition.cnn.com/2025/03 ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] 2021, anche grazie all’opposizione verso i piani di sfruttamento dei ricchissimi giacimenti di terre rare e altri minerali nell’area settimana a Copenaghen, per consultazioni «di emergenza» con re Federico X di Danimarca e con la premier Frederiksen, ...
Leggi Tutto
Giuseppe “Joe” Zangara (Ferruzzano, Reggio Calabria, 7 settembre 1900 – Raiford, 20 marzo 1933), anarchico italiano naturalizzato statunitense. Partecipò alla prima guerra mondiale e, nel dopoguerra, svolse [...] statunitense l’11 settembre 1929. Si iscrisse nel sindacato dei muratori e prese la tessera del Partito Repubblicano. Nel i propri intenti, affermando di volere uccidere “prima i re ed i presidenti e poi tutti i capitalisti”. Dovette rispondere ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] a informare il decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, dando inizio alla fase organizzativa: si convocano le austero, con quattro scrutini al giorno. Il quorum richiesto è dei due terzi. Se, dopo tre giornate, non si raggiunge un ...
Leggi Tutto
"Stiamo valutando la possibilità di incontrarci, anche se al momento non c'è nulla di confermato". Con queste parole, Paula Pinho, portavoce della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, [...] ha risposto alle domande dei giornalisti durante il consueto briefing con la stampa. L’ipotesi è quella di un possibile incontro a _von_der_Leyen_in_2024#/media/File:2024-05-27_Event,_Konferenz,_re-publica_STP_5226_by_Stepro.jpg) via WIkimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] nella tradizione del Paese è il Kebra nagast, “la gloria deire”. Il Kebra nagast è la massima espressione letteraria etiopica: si tratta Nel 1889, Sahle Mariàm, re dello Scioa, assunse il titolo di negus neghesti, “redeire”, con il nome di Menelik ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] principi nominati nella lettera di Costanzo II. Noto per le sue imprese militari, re Ezana è considerato uno dei più importanti sovrani aksumiti, nonché il primo a convertirsi al cristianesimo. Ne sono testimonianza le numerose monete in oro, argento ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...