• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27090 risultati
Tutti i risultati [27090]
Biografie [10461]
Storia [6893]
Arti visive [2826]
Religioni [2309]
Letteratura [1413]
Archeologia [1370]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

Leovigildo

Enciclopedia on line

Leovigildo Re dei Visigoti (m. Toledo 586). Associato dapprima al governo dal fratello Liuva I (568), poi (572) solo, estese il suo regno sconfiggendo gli Svevi stanziati lungo la costa atlantica, i Baschi e i Bizantini [...] Recesvindo (alla metà del sec. 7º) in quella che si suole indicare per eccellenza come Lex Visigothorum, dove sono designate come antiquae (o come antiquae emendatae, se furono poi modificate) in contrapposizione alle costituzioni dei re posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – COSTITUZIONI – ARIANESIMO – ANDALUSIA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leovigildo (2)
Mostra Tutti

Marobòduo

Enciclopedia on line

Re dei Marcomanni (m. Ravenna 35 circa d. C.). Di nobile stirpe, da giovinetto fu condotto a Roma e quivi educato alla corte di Augusto. Tornato in patria, condusse il suo popolo dalla sede tedesca (fra [...] l'Elba e l'Oder) in Boemia, dove costituì mediante alleanze con i popoli finitimi un vasto impero germanico, con chiare finalità antiromane. Tiberio fallì un primo massiccio intervento armato contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCOMANNI – ARMINIO – RAVENNA – TIBERIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marobòduo (1)
Mostra Tutti

Sisebuto

Enciclopedia on line

Sisebuto Re dei Visigoti di Spagna (m. 621), successore di Gundemaro (612); dopo aver ridotto all'obbedienza i ribelli guasconi e asturiani, iniziò la fortunata riscossa militare visigota contro i Bizantini (615) [...] e la persecuzione contro gli Ebrei. Si dilettò di scienza e d'arte; di lui ci restano epistole (una in versi, sull'eclisse) e la Vita Desiderii episcopi viennensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – VISIGOTI – SPAGNA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisebuto (1)
Mostra Tutti

Ciàssare

Enciclopedia on line

Re dei Medi (625-584 a. C.), figlio di Fraorte; alleatosi col re di Babilonia Nabopolassar, attaccò e distrusse il regno d'Assiria con la capitale Ninive (612); combatté poi il re Aliatte di Lidia, nella [...] guerra cui pose fine l'eclisse solare del 28 maggio 585 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABOPOLASSAR – RE DEI MEDI – BABILONIA – ASSIRIA – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciàssare (1)
Mostra Tutti

Vardane

Enciclopedia on line

Re dei Parti (42-45 d. C.), contrastato dal rivale Gotarże. Fu assassinato nel 45, lasciando libero il trono al rivale. Un altro V. fu il figlio di Vologese, cui si ribellò (54 d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLOGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vardane (1)
Mostra Tutti

Hywel Dda

Enciclopedia on line

Hywel Dda Re gallese (m. 950). Nipote di Rhodri Mawr, fu principe di Dehenbarth, poi re del Galles (943-50); sposò Elena, figlia dell'ultimo re di Dyved, che incorporò nel suo regno. Nel 943 occupò il Gwynedd. Riconobbe [...] la supremazia feudale dei re sassoni e partecipò allo Witan (assemblea dei liberi sassoni) tra il 931 e il 949. Diede al Galles un codice delle consuetudini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONI – GALLES

Burebista

Enciclopedia on line

Burebista Re dei Daci (circa 60-44 a. C.); operò una riforma politica e religiosa e riunì le tribù daciche in un forte regno che si affacciò sulla costa occidentale del Mar Nero conquistando e devastando le colonie [...] greche della regione. B. ebbe contatti con Pompeo (48); morì poi a causa di una congiura e il suo regno si sfasciò in piccoli principati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR NERO – DACI

Suìntila

Enciclopedia on line

Suìntila Re dei Visigoti (sec. 7º); generale del re Sisebuto, successe (621) al re Recaredo II e completò la riconquista della Spagna meridionale a danno dei Bizantini (624). Dovette abbandonare il potere e fuggire [...] (631) di fronte alla ribellione di Sisenando, governatore della Gallia gotica, alleato del re franco Dagoberto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – SISENANDO – DAGOBERTO – VISIGOTI – SISEBUTO

Clodióne

Enciclopedia on line

Re dei Franchi (m. verso la metà del sec. 5º); con lui comincia la fortuna dei Merovingi (se Meroveo fu suo figlio), in quanto sotto la sua guida i Franchi, dopo aver combattuto contro gli Alemanni e i [...] Visigoti, occuparono Cambrai e la parte meridionale del Belgio romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEROVINGI – ALEMANNI – VISIGOTI – CAMBRAI – BELGIO

Àgila

Enciclopedia on line

Àgila Re dei Visigoti (m. Mérida 554); impegnatosi nella lotta contro la nobiltà ispano-romana della Betica e nella persecuzione dei cattolici fu sconfitto nel 554 dai Bizantini, accorsi in aiuto, e assassinato [...] poi dai suoi stessi soldati. Ad A. successe Atanagildo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATANAGILDO – BIZANTINI – VISIGOTI – BETICA – MÉRIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2709
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali