Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] del Medio Atlante settentrionale, valori medi superiori ai 1300 e anche è stata provata da alcuni studi nella Grotta dei Colombi di Taforalt e al Gebel Irhoud. La del M. dal 1927, assunse il titolo di re con il nome di Muḥamad V nell’agosto 1957, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] prezzo del petrolio ha causato un netto arretramento dei redditi medi, tornati poi su livelli soddisfacenti (oltre 13 carta d’identità). Nell’agosto 2005, a seguito della morte di re Faḥd, salì al trono il fratellastro Abdullah Bin Abdulaziz al Saud, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] ). L’A., occupata in parte dai Babilonesi e in parte dai Medi, cadde definitivamente in mano di Ciro, alla fine della dinastia neo- il rilievo. Per il resto gli edifici, le statue deire e le opere dell’arte cosiddetta minore non si distaccano in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] l'anno, a fronte di aumenti medi del 2,3% negli anni Settanta The reenchantment of art, New York 1991; Re-visions: New perspectives of art criticism, a la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% del degli stessi sono di fattura greca ovvero gandharica (regni deire Kanishka e Huvishka, della dinastia Kushana: fine 4°-inizi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ; salari medi lordi pari a un terzo e redditi familiari pari alla metà; una struttura dei prezzi e dei salari distorta assurdo per una ''favola'' che demitizza la figura del gran re, 1979; Hamletmaschine, 1980, trad. it., 1988; Anatomie Titus ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] istituti medî tecnici, corso preparatorio biennale di studî matematici. Da allora, per la fama dei suoi annunzia le favorevoli disposizioni del re Carlo Alberto. Ciò provoca un appello dei primarî cittadini al re per un pronto intervento armato. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , mentre la protesta si allargava coinvolgendo anche parte dei ceti medi.
Nel 1982 fu eletto presidente il conservatore B. Prisma (1957; 12 numeri); Arte en Colombia (1976-); Re-vista de arte y architectura en Latinoamérica (1978 ; discontinua).
...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di fiume quasi ovunque nei medi bacini fluviali, misto a cotto del Trecento alla metà del secolo e oltre - uno dei pochissimi ad avere anche un arredo scultoreo - è centro -commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, 28 voll., Torino 1833-1856 ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di supremazia fatto approvare in Parlamento (1534), con il quale il re era «accettato e riconosciuto come unico e supremo capo, sulla terra politica negli strati più colti della borghesia e dei ceti medi. D’altra parte la giustificazione del potere ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...