VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia spicca soprattutto per i suoi forti quantitativi medî annui, i quali anzi, in alcune zone, figurano molti luoghi del Veneto viene cantata la Stela, con laudi, storie deiRe Magi: Dall'Oriente siam partiti - colla guida d'una stella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto deire defunti) e la necropoli reale, situata estesamente al di sotto dello definitiva caduta di Ninive del 612 insieme agli alleati Medi e Sciti. Così si apre la stagione dell'incessante ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] del costituirsi o delle dimensioni dei tesori ecclesiastici di centri piccoli, medi e grandi sia dell'entità delle suo Ta'rīkh al-rusūl wa'l-mulūk (Storia dei profeti e deire) propose un nuovo modello che influenzò la letteratura storica successiva ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] della popolazione dei mercanti dell'Ovest, più agguerrita ma meno raffinata, conferisce ai bronzi, detti medi Chou, un . Può darsi che l'aggiunta dei tipi terreni al repertorio tradizionale sia dovuta ai re Han, poiché questa dinastia vigorosa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] porticati sorretti da due file di quattro colonne, e la Sala deiRe, presso l'angolo nord-est del palazzo, di pianta rettangolare cielo aperto, che riporta alla mente l'usanza, attribuita a Medi e Persiani dalle fonti classiche (Hdt., I, 131-132; ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] totale di sole, prevista da Talete, che interruppe la battaglia tra Medi e Lidi al fiume Halys nel 585 (Erodoto, i, 74). Del primo tipo abbiamo un esempio della XIX dinastia, il "Papiro deiRe" a Torino - che è, però, estremamente lacunoso. A un ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] nel 432 a.C. ad opera del re macedone Perdicca alla distruzione della città nel state scavate abitazioni appartenute ai ceti medi e medio-bassi. Esse erano tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più notevoli sono la Casa dell'Esedra ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] sia dalla tendenza di medi e piccoli proprietarî a risiedere vi, 6, 6) e Columella (De re rust., ii, 4-6) sembra considerare 2; x, 3; ad Fam., vii, 23). La pompeiana V. dei Misteri nota già nella sua prima fase del III sec., presenta il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] passa infatti, con i Medi e i Persiani, dalla Allo stesso personaggio, che non risulta essere stato re, viene inoltre attribuita la paternità di un gruppo, II (metà del secolo VIII).
d) Dei due tipi di scudi ornamentali che abbiamo notato ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] Sul lato sinistro una lunga teoria di dignitari persiani, medi e susiani, accompagnati da fanteria, cavalleria ed arcieri, marcia possibile potenti ed efficaci.
Accadde così che il re, agli occhi dei suoi sudditi iranici, fu anche e soprattutto il ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...