I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ) e l'aiuto prestato agli Assiri in occasione dell'attacco deiMedi, che distrussero Ninive nel 612 a.C. Diodoro Siculo (LXVII ove il dio era onorato nel corso delle feste Carnee. Il re che il poeta accosta ad Apollo è Tolemeo III Evergete.
Nel 155 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] rovine di Kh. e credette di aver trovato Pteria, una città deiMedi; in seguito il sito fu identificato anche con la città galata Tra il 1650/1600 e il 1200 a.C. i loro Gran Re governarono su gran parte dell'Anatolia e sulla Siria settentrionale. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] con le raffigurazioni speculari delle schiere dei soldati persiani e medi, i cosiddetti Immortali, e del magnifico corteo delle delegazioni dei popoli dell'impero che portavano i loro doni al "Redeire".
Ad Artaserse I risalgono il completamento ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nella vittoria su Ninive riportata, con l'aiuto deiMedi e degli Sciti, da Nabopolassar nel 612 a. 50 dedicato ad Apollo), o sopra un alto basamento a pilastro (pilastro di re Prusia a Delfi presso il tempio di Apollo; Atene, base della prima metà ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 'oro era "tabù" in Frigia: si pensi alla leggenda di Mida, redei Frigi, che giunse ad odiare l'oro (Ovid., Met., ii, 128 1) gli Sciti dominarono per 28 anni il territorio deiMedi. Questa testimonianza ha trovato conferma in campo archeologico per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] da identificare con il Daiaukku che nel 715 a.C. fu sconfitto dal re assiro Sargon II e deportato ad Hama. Intorno a quest'epoca, o comunque ancora ai suoi tempi delle "tombe dei sovrani deiMedi, dei Persiani e dei Parti nella fortezza di E." si ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] recanti a lui tributi e doni, o il re stesso. I fregi che raffigurano le guardie del corpo stupiscono per la loro perfezione tecnica e l'accurata rifinitura dei particolari: le loro figure, nell'uniforme da parata deiMedi, con la lancia in mano e la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e la loro benevola accettazione del potere del "Redeire": sui rilievi delle due scalinate della sala delle tra il 650 e il 600, all'inizio della supremazia politica deiMedi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo, aperto ad est, che ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] si son trovati frammenti di tali colonne rivestite; inoltre una stele del re babilonese Nabù-apal-iddin, della prima metà del IX sec. a. egiziani.
(Red.)
Irān. - In Persia, nel periodo deiMedi ebbe larga applicazione la c. di legno. Gli annali della ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] Appare dunque come donna di Persia, quasi progenitrice deiMedi. Con lo sguardo fisso soggioga la maggiore delle Peliadi la lotta di un giovane con un toro, in presenza di un vecchio re e di una donna fuggente che tiene brocca e fiala. Si era pensato ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...