Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] terminare la guerra con la rivoluzione e allora daranno un calcio al Re e lo manderanno a spasso come hanno fatto in Russia. Credere più gravi […](178).
Al rancore di larga parte dei ceti medi verso le classi popolari si univa la sfiducia nei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] con un maggior numero di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva cui retribuire i 'soldati del Re'.
La democratizzazione della guerra
L e caccia, oltre che bombardieri medi per il bombardamento in quota.
...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] crescere di R, normalmente Re(σ) cresce fino a che, per un certo valore critico Rcr di R, esso diventa zero per uno dei modi normali; Rcr è a grandissime distanze a valle. Per valori piccoli e medi di r0 (distanza del polo dello sviluppo dall'asse), ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] guerra civile ha distrutto questo equilibrio precario. In Giordania re Hussein è sempre riuscito a sventare gli innumerevoli complotti 2000).
È interessante esaminare le proiezioni al 2000 dei consumi medi di fertilizzante per ettaro. Dalla tab. X ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] infine, firmata la Tregua dei Dodici anni, l'Olanda vedeva anch'essa riaprirsi i porti del Re cattolico e tre anni de Venise, I-II, Lille 1978-79: II, Voiliers et commerce en Médi terranée, 1200-1650, p. 532.
16. R. Romano, La marine marchande ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] indefinitamente, ma non saremmo mai riusciti a vivere come il Re Sole, e nemmeno come il più modesto signorotto del Rinascimento calare dal 30 al 20% circa, a vantaggio dei ceti medi, prima ancora che la pubblica amministrazione intervenisse con ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] posti pari a 100 gli utili medi annui del periodo 1700-1704, nel e si trasformò in una vera e propria capitale. Il numero dei domestici, ad esempio, crebbe da 9.983 nel 1586 a 10 finanziari sul debito complessivo del re di Francia lungo il secolo, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] quindi probabile che rappresentino un aumento sui valori medidei decenni precedenti. I primi dati successivi a attestati dalla Tab. 3: per combattere Genova nel 1350-1354, il re d'Ungheria nel 1356-1358, i ribelli cretesi nel 1363-1364, Trieste ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fu raggiunto dagli Stati piccoli e medi. Costituita nel 1945 dai 51 aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata in eredità al (XXI) del 25 novembre 1966, l'art. 1 dei due Patti sui diritti dell'uomo, nei quali si fa ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] nei caratteri morfofisiologici medi delle popolazioni che è dunque:
PNE = PL − (RA + RE).
Quindi il funzionamento di una rete trofica porta
Il vero impulso che portò a una presa di coscienza dei fini moderni dell'ecologia fu dato in Europa, nel 1960 ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...