CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Francia sul Camino de Santiago, ma anche le villeneuves e le bastides, le fondazioni dei duchi di Brabante, deire V. Strika, Origini e primi sviluppi dell'urbanistica islamica, Rivista degli studi orientali 43, 1968, pp. 53-72; D. Sourdel, s.v. Ḥamāt ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] du Petit-Pont. Il vescovo intraprese la risistemazione della parte orientale dell'isola con la costruzione dell'od. cattedrale al posto del castello di Vincennes. Antica residenza di caccia deire di Francia, dotata e abbellita al tempo di Filippo IV ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] incisi i nomi deire Liutprando e Ildeprando. Tali elementi sono tutti concentrati nella zona orientale esterna alla porta 2, pp. 1-22; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'Arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 1060- ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] regio; potrebbe riferirsi alla tomba di uno dei primi re convertiti dell'Anglia orientale, verso la prima metà del 7° secolo costruzione di grandi lanterne al centro del c., come quelle diffuse in Francia tra il sec. 12° e il 14°, in genere formate da ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 60 con il piccolo ampliamento realizzato sul lato orientale entro il 926. Non prive di valori glossario, le serie deire longobardi, dei principi di B 262; C. Bertelli, Codici miniati fra Goti, Longobardi e Franchi, ivi, pp. 588-589, figg. 514-515; F ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] parte orientale, su pianta trilobata, invece trova analogie in Francia.La storia Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la regina di Saba, la fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei conti delle Fiandre; nel 1419 si affidò a Willem ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. vol. iii, p. 295 ss conici con appliques, trovati in una tomba deire Silla (dal 100 a. C. al U. Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'Impero Romano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Pas-de-Calais) e Saint-Denis in Francia. A causa della completa scomparsa della produzione mondo orientale, pur essendo trascorsi cinque secoli dall'"invenzione" dei pennacchi sferici di Teodorico, voluto a Ravenna dal re goto nella prima metà del VI ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , come testimoniano il re (raki) Nevio romana e orientale.
Interessante appare Delo, attivato come porto franco in Oriente a partire dal A. Campanelli - A. Faustoferri (edd.), I luoghi degli Dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Chieti 1997, pp. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] franchi / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia = ILS 705), in Studi Classici e Orientali, 45 (1995), pp. 369-410; VI 41426.
43 Dediche poste dalla corporazione dei salarii di Roma (CIL VI 1152, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...