L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Pas-de-Calais) e Saint-Denis in Francia. A causa della completa scomparsa della produzione mondo orientale, pur essendo trascorsi cinque secoli dall'"invenzione" dei pennacchi sferici di Teodorico, voluto a Ravenna dal re goto nella prima metà del VI ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] manoscritti e pittori nel 758, quando il re longobardo Desiderio (757-774) lo insediò; si aspetterebbe una prima ondata di influenze orientali dopo le guerre gotiche. L'Annunciazione la questione dei contributi longobardi oppure franchi alla storia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] era cadavere - forse a un re dell'Anglia orientale appartenente alla famiglia dei Wuffingas. È una testimonianza eccezionale come l'unico tipo di veste guerresca allora in uso presso i Franchi, di cui era proibita l'esportazione (come per le spade). ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] quartiere basso occidentale (pianta, n. 5). Al limite orientale si possono ancora vedere i resti di un anfiteatro di piccola città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale deirefranchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l'époque ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] dei G., ormai distinti in Greutungi o G. orientali l'espansione dei Visigoti verso la Spagna, sotto la pressione esercitata dai Franchi, con Atalarico appare per la prima volta la figura del re stante sul rovescio mentre sul dritto si ripete il ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] re longobardo Autari (584-590) che poté così rafforzare le proprie pretese di legittimità, nonché rinsaldare i rapporti di alleanza con i Bavari contro i comuni nemici Franchi opifici orientali.Quanto , in La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] diventando il capostipite di numerosi re longobardi. Ancora maggiore fu l' valli dell'Inn e dell'Isarco; il confine orientale sembra fosse segnato in principio dal corso dell arrivo, nel 700 ca., dei missionari franchi Ruperto, Emmeram e Corbiniano la ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...