ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] della storia del mondo, degli imperatori romani e deirefranchi. Numerose parti dell'e. presentano tuttavia l'uno oggi in quasi tutte le biblioteche che contengono manoscritti orientali; è naturale pertanto che, essendo un soggetto così popolare ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 60 con il piccolo ampliamento realizzato sul lato orientale entro il 926. Non prive di valori glossario, le serie deire longobardi, dei principi di B 262; C. Bertelli, Codici miniati fra Goti, Longobardi e Franchi, ivi, pp. 588-589, figg. 514-515; F ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] parte orientale, su pianta trilobata, invece trova analogie in Francia.La storia Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la regina di Saba, la fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei conti delle Fiandre; nel 1419 si affidò a Willem ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] e per garantire al monastero l'appoggio del re d'Italia, Ugo di Provenza. La 1956, pp. 247-266; C. Cecchelli, Modi orientali e occidentali nell'arte del VII secolo in Italia della Francia (Vezin, 1982), a eccezione di quello dei Dungali responsa ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] che cadesse nelle mani dei crociati di Amury, re di Gerusalemme. Abbandonato dai ortodossia sunnita contro Mongoli, Franchi e Armeni cristiani, i to A.D. 1517, Bulletin de l'Institut français d'archéologie orientale 16, 1919, pp. 39-164; T.W. Arnold, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] altre tribù slave; i confini orientali verso la Bosnia subirono invece (Šibenik) divennero liberi comuni sotto la protezione deire ungaro-croati e operarono in continua lotta con fino al sec. 10°; i Franchi introdussero anche in Istria il sistema ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Carlo Magno uno dei più importanti monasteri imperiali franchi. Il fratello della una chiesa ad aula rettangolare con abside orientale e coro separato recintato da transenne. due arcivescovi, da soldati e da re, a mezza altezza rispetto all'imperatore ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Questo processo fu alimentato dalle depredazioni del re Alfonso I il Cattolico (739-756), Valoroso (1065-1109) favorì la venuta dei coloni franchi e, con i monaci di Cluny, alla zona absidale, ai muri orientali e a parte delle facciate del ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal re di Borgogna Rodolfo III il Pio, morto senza alla Francia nel 1450.
A partire dal sec. 10°, il peso dei Borgognoni gronda corrispondenti alle sette campate orientali della navata, soltanto sino al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. vol. iii, p. 295 ss conici con appliques, trovati in una tomba deire Silla (dal 100 a. C. al U. Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'Impero Romano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...