FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] e civili del regno, ma anche ai re germanici alleati (per es. al redeiFranchi Childerico nel 476). L'ambiente e il terzo del sec. 9°, e nella periferia sudorientale, nelle Alpi orientali e nella confinante zona danubiana anche fino al sec. 11° ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] politica per tutto l'impero e per il regno deiFranchiorientali. L'imperatore Ludovico il Pio trasformò le corti di del 13° secolo.Il langravio Enrico I - elevato nel 1292 dal re Adolfo al rango di principe dell'impero - e i suoi successori ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] dall'imperatore d'Oriente Costantino V Copronimo (741-775) al redeiFranchi Pipino il Breve (751-768) e da questi usato come sudario con motivi zoomorfi inscritti, certo derivato da tessuti orientali.Tutore dell'autorità legittima, il l. è anche ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] del sale. Tra il 625 e il 639 il redeiFranchi Dagoberto diede in dono l'insediamento all'arcivescovo Cuniberto di , alla fondazione appartenevano due chiostri, ma del chiostro orientale si è conservato soltanto un corridoio voltato a botte sul ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] seguito, come dimostrano gli oggetti ritrovati nella tomba del redeiFranchi Childerico I (m. nel 482), purtroppo in l'elaborazione in veste sontuosa di croci a doppia traversa orientali. Significativo risulta il trittico-reliquiario di s. Ludwino, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] alle pretese di preminenza nei confronti delle chiese orientali da parte di Leone IX e poi ‘Petronilla auxiliatrix regis Francorum’. Anno 757: sulla ‘memoria’ del redeiFranchi presso San Pietro, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] al-Dīn di felice memoria mi raccontò: quando l'imperatore redeiFranchi venne a Gerusalemme, gli stetti accanto come mi aveva i castelli di nuova fondazione. A munire la costa orientale della Sicilia, negli anni Trenta sorgono ex novo i castelli ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] vescovo Waldo (883-906) chiese aiuto per la ricostruzione al redeiFranchi Ludovico IV il Fanciullo (900-911). È noto che una tre navate divise da pilastri, tredici campate, tre absidi orientali e due torri occidentali. La navata centrale si trova a ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] da dove fu arrestata l’avanzata deiFranchi. Ragioni di sicurezza produssero il trasferimento al Trentino, e il re di Francia Luigi XII, padrone della nemici. Venezia difese il confine di terraferma orientale con la guerra di Gradisca contro l’ ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] dei senatori-proprietari di terre. Nel 584, di fronte alla concreta minaccia di un’invasione franca i L. si sottomisero al re Autari ) si mostrano ricche di riferimenti classici, bizantini, orientali. Notevoli, anche per le importanti decorazioni, S. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...