MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] loro favolose ricchezze ebbero i re dell'Asia anteriore e dell'Oriente: ce ne fanno Indie orientali, che ebbe proprî docks solo nel 1790, si fa menzione dei un'area di oltre 50.000 mq., il deposito franco di circa 17.000 mq. di superficie, i magazzini ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] salirono in Francia da 180 nel 1826-40, a 848 nel 1891 (20% del totale dei suicidî) ed con la cicuta). Mitridate, re del Ponto, coltivò erbe velenose orientali e dagli Etruschi la conoscenza di alcuni veleni, che si estese specialmente per opera dei ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] per quanto abbia le sorgenti presso la costa orientale (lungo la quale si trova lo spartiacque) il re danese Goffredo (Gottrik) riuscì a respingere i Franchi dalla , che aveva già espresso al consiglio dei ministri prussiani le sue mire sui ducati ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] consegna dello schiavo al re, che lo dichiarava libero A. Calderini, La manumissione e la condizione dei liberti in Grecia, Milano 1908; per il communis nei diritti orientali, in Scritti giur., III, p. 60 segg.; P. De Francisci, Intorno alle origini ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. vol. iii, p. 295 ss conici con appliques, trovati in una tomba deire Silla (dal 100 a. C. al U. Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'Impero Romano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Sofia: il dialogo dei riferimenti alle due - capitali orientali - Gerusalemme e Costantinopoli e Fortuna.
162. Non si tratta necessariamente dell'imperatore, ma forse del re di Francia.
163. Si v. in merito André Chastel, Un épisode de la symbolique ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Europa e d'Italia, e nella guerra del 1733 per l'elezione del Re di Polonia, e nel 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, in grande stile dei porti franchi di Fiume e, soprattutto, di Trieste, promossa a sede di una Compagnia orientale (1719), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Pas-de-Calais) e Saint-Denis in Francia. A causa della completa scomparsa della produzione mondo orientale, pur essendo trascorsi cinque secoli dall'"invenzione" dei pennacchi sferici di Teodorico, voluto a Ravenna dal re goto nella prima metà del VI ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fondo stradale della Francia del Nord e del Belgio, gloria dei ciclisti del Tour e Italia di alcune discipline orientali ha portato con sé sport. Cose di sport storia e letteratura da re Umberto a Mussolini, catalogo della mostra, Torino, ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] proposito dell’esilio dei fratellastri di Costantino si veda anche RE VII, O. p. 316.
175 Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 299; Eus., v.C. III 44.
176 Eus., v e le popolazioni orientali con premura regale». ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...