Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] centrale. Il secondo gruppo (Slavi orientali, attualmente divisi in Russi Bianchi a Creta; furono tuttavia sottomessi dai Franchi e dagli Avari, subendone fortemente l Nel Ladislao IV re di Polonia e , ma è anche uno dei primi autori russi che si ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] in parte, dai cristiani orientali, attenti alle voci che attaccarono il palazzo reale e le case dei crociati. Alla fine dovettero comunque rassegnarsi la flotta di Luigi IX, re di Francia, il 5 giugno 1249. Il re sbarcò e sbaragliò l'armata egiziana ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dei Dardanelli (p. 124); Lo sviluppo degli eserciti belligeranti (p. 124); L'offensiva austro-tedesca sulla fronte orientale (p. 124); Le operazioni in Francia da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 attacco della 4ª ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Mosca la conferenza dei tre ministri degli franco-russa (agosto-dicembre 1944). – Alla fine di agosto, in seguito al crollo del fronte orientale, aveva inizio la nuova serie degli armistizî con le potenze dell’Europa orientale. Il 23 agosto, re ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dei proprietarî. Tra gl'indigeni delle regioni nord-orientali d'insieme di circa 16 miliardi di franchi, si contarono 3862 possessori di almeno mezzo hereditatis petitio non sono tenuti si quid dilapidaverunt dum re sua abuti putant (Dig., V, 3, ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] versante orientale, grosse sorgenti s'incontrano talora nel fondo dei torrenti 'avvento dell'Islām. Nel 1363 il re di Cipro ottenne dal sultano che fossero (4,5%), gli Stati Uniti (4,5%), la Francia (3,5%), la Cecoslovacchia, il Belgio, la Russia ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , la competenza giudiziaria deire e dei loro legati diventa normale giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, n. 1019, giudiziario del 1895), e in Francia (cod. di comm. art ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] dei Carpazî prima del sec. VI, andrebbe ripetuto nei riguardi dell'affermazione del Niederle che gli Slavi siano arrivati nella Germania orientale it. Polacco; Polonia, franc. Pologne è forma dotta più salienti i riflessi, ra, la, rě, lě da or, ol, er, ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] romano, troviamo tracce dei più varî culti pagani orientali e occidentali; nel nipote Gisulfo, il quale volle dal re la concessione delle più valorose "fare altri furono esiliati con le loro famiglie in Francia, ove molti perirono di miseria e di ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] franchi predominano, e più facilmente che in Italia soverchiano lo strato romanico. Nella Penisola iberica si hanno nomi visigoti. Sfuggono alla predominanza dei apparire nelle provincie orientali dell'impero l' Terra]", "Il mio Re è sorto dall'Oceano ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...