Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] lt; ar. māt «lo šāh [in pers. «re»] è morto)».
Nei resoconti dei viaggiatori in Terrasanta, a Gerusalemme, e, più tardi che in quegli stessi anni era stato consacrato in Francia dai romanzi ‘orientali’ di Pierre Loti: si vedano parole come dahabeah ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Carlo Magno uno dei più importanti monasteri imperiali franchi. Il fratello della una chiesa ad aula rettangolare con abside orientale e coro separato recintato da transenne. due arcivescovi, da soldati e da re, a mezza altezza rispetto all'imperatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, 2° Lucca, compone le Lettere sulle Indie orientali, pubblicate anonime nel 1802 e ripubblicate della periodizzazione dalla morte del re – escludendo i primi quattro ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Questo processo fu alimentato dalle depredazioni del re Alfonso I il Cattolico (739-756), Valoroso (1065-1109) favorì la venuta dei coloni franchi e, con i monaci di Cluny, alla zona absidale, ai muri orientali e a parte delle facciate del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] cercarsi altrove dei protettori, individuati nei sovrani franchi.
La vescovile a Leone III e uno stendardo a re Carlo.
Con Pasquale I si raggiunge il diapason . Le sue pitture dedicate ai santi orientali Basilio e Maria Egiziaca sembrano riflettere le ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] del pontefice dei Padri della Chiesa orientali, dai p. 415; P. Depreux, Louis le Pieux reconsidéré?, in Francia, XXI (1994), pp. 181-212; E. Boshof, Ludwig der pp. 267, 278; P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] Orientali, al Giappone e poi all'Olanda e alla Francia Panama, alla volta di Los Reyes (Lima), vero paradiso dei mercanti per l'abbondanza di argento e l'alto prezzo , de' più ricchi paesi che possegga il re di Spagna". Ma non vi fecero affari, perché ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal re di Borgogna Rodolfo III il Pio, morto senza alla Francia nel 1450.
A partire dal sec. 10°, il peso dei Borgognoni gronda corrispondenti alle sette campate orientali della navata, soltanto sino al ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] per la classe delle lingue orientali, ufficialmente come dottore della dei classici latini e nel 1822 gli aveva fatto visita a Roma, corresse alcune lezioni errate del De Re e accademie, come l'Istituto di Francia, l'Accademia reale di Berlino, quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] , cioè latino, che orientale, cioè greco ma anche Cristo su quelli che fanno il male a difensore dei cristiani. E quando muore, si sa che egli II, si trova in Francia per riorganizzare la Chiesa –: cioè di essere incoronato re di Gerusalemme.
In quel ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...