ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] della storia del mondo, degli imperatori romani e deirefranchi. Numerose parti dell'e. presentano tuttavia l'uno oggi in quasi tutte le biblioteche che contengono manoscritti orientali; è naturale pertanto che, essendo un soggetto così popolare ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 60 con il piccolo ampliamento realizzato sul lato orientale entro il 926. Non prive di valori glossario, le serie deire longobardi, dei principi di B 262; C. Bertelli, Codici miniati fra Goti, Longobardi e Franchi, ivi, pp. 588-589, figg. 514-515; F ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] parte orientale, su pianta trilobata, invece trova analogie in Francia.La storia Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la regina di Saba, la fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei conti delle Fiandre; nel 1419 si affidò a Willem ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] e per garantire al monastero l'appoggio del re d'Italia, Ugo di Provenza. La 1956, pp. 247-266; C. Cecchelli, Modi orientali e occidentali nell'arte del VII secolo in Italia della Francia (Vezin, 1982), a eccezione di quello dei Dungali responsa ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Federico III si incoronò con il titolo di re Federico I in Prussia. Si chiuse così sostanzialmente al pubblico nella densamente popolata parte orientale della città, sul luogo di una partecipazione attiva dei cosiddetti Corpi franchi (Freiekorps), ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] delle sue idee; egli, come il re di Prussia, applica un sistema di governo naturali: è il caso dei 100.000 franchi versati nel 1872 per la dei Vescovi e Regolari, del Concilio, dello Stato dei Regolari, di Propaganda Fide e degli Affari orientali ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] allo scopo di creare ai confini sud-orientali della Francia uno stato sufficientemente potente per contrastarne eventuali mire dell'antica nobiltà, e una grave limitazione dei poteri del re e degli stessi vantaggi derivanti dall'aggregazione del ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] che cadesse nelle mani dei crociati di Amury, re di Gerusalemme. Abbandonato dai ortodossia sunnita contro Mongoli, Franchi e Armeni cristiani, i to A.D. 1517, Bulletin de l'Institut français d'archéologie orientale 16, 1919, pp. 39-164; T.W. Arnold, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] altre tribù slave; i confini orientali verso la Bosnia subirono invece (Šibenik) divennero liberi comuni sotto la protezione deire ungaro-croati e operarono in continua lotta con fino al sec. 10°; i Franchi introdussero anche in Istria il sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] piramidi egizie e alle altre civiltà medio-orientali e mediterranee, a Pitagora, Tolomeo, Archimede dei Templari, dopo che aveva dovuto abbandonare la Palestina, era diventato potentissimo in tutta Europa e, entrato in conflitto col re di Francia ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...