NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] esempio fu la risposta ad una consultazione di Salomone, primo "re" di Bretagna (857-874), a proposito delle conseguenze dello separate ad Adone di Vienne, ai cleri dei Regni franco occidentale e francoorientale, e alla gerarchia "di Gallia, Italia ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dei luoghi di origine, ma perfino navi ed equipaggi di re ibid., pp. 186-200.
76. Franco Venturi, Settecento riformatore, V/2, L’Italia dei lumi. La Repubblica di Venezia (1761 in area asiatica, tra la costa orientale dell’Africa e il Giappone; il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] incisi i nomi deire Liutprando e Ildeprando. Tali elementi sono tutti concentrati nella zona orientale esterna alla porta 2, pp. 1-22; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'Arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 1060- ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] era "il fine per la quale fu a i re cattolici di Spagna concessa la conquista di quei paesi" desiderato inviare nelle Indie Orientali e Occidentali alcuni membri Chiesa vi erano l'allontanamento dei riformati dalla corte di Francia, ciò che riuscì al ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Salvatore (poi di S. Giulia), fondato dal re Desiderio nel 753 su area del demanio regio vicolo Orientale; gli affreschi, di buona qualità, in S. Francesco, parte dei 130; E. Rossini, Longobardi e Franchi in Lombardia: problemi di navigazione interna ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] al governo del Re di mutare politica. stato dei rapporti franco-austriaci dei loro valori. Non ne faceva parte il Lazio, ovvero il nucleo centrale di quello che continuò a chiamarsi fino al 1870 lo Stato pontificio; e i suoi confini orientali ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] regio; potrebbe riferirsi alla tomba di uno dei primi re convertiti dell'Anglia orientale, verso la prima metà del 7° secolo costruzione di grandi lanterne al centro del c., come quelle diffuse in Francia tra il sec. 12° e il 14°, in genere formate da ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] del 911 e del 917 il re Berengario I infatti consentì che il dall'espansione dei borghi oltre i confini settentrionali, orientali e meridionali cittadella urbana. Alcuni scavi condotti negli anni Cinquanta (Franco, 1957) al di sotto dell'abside di S. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] dei più belli per le illustrazioni (Le livre de chasse, 1931). Queste, molto pregevoli, vennero eseguite in una bottega parigina che il re di Francia Carlo V (nato nel 1338; re Gallery of Art, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, a ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] ., silv. I 1). L’epoca tardoantica vide il fiorire dei discorsi in lode di imperatori, ma pochi se ne sono conservati cui seguono quelle del figlio sui refranchi e sui brutteri, e la costruzione le logore truppe orientali che non era lodevole ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...