Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] re di Monaco'. Il partito conquistò aderenti dapprima tra le associazioni di ex combattenti e i disciolti corpi franchi (Freicorps), soprattutto in Baviera ma anche nella Germania orientale gennaio 1935 il 5,2% dei membri risultava iscritto prima del ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] «con premura imperiale»102 le province orientali e le loro popolazioni, con modalità Radegonda di Turingia, ex regina deifranchi fattasi monaca, che intitola deve la leggenda arturiana. Figlia unica di re Coel, Elena supera in bellezza tutte le ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] con una soluzione ben diversa e ormai 'orientale' non più riscontrabile a R., ove, con certezza all'intervento diretto del re e gran parte delle altre Dalla metà del sec. 7° alla discesa deiFranchi. - Si può affermare senza esitazione che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] le bastides in Francia, le poblaciones in Spagna, le fondazioni deire normanni in Inghilterra, dei duchi di di Arles), o adibiti ad abitazioni, con ampi esempi sia in territorio orientale (ad Efeso all'inizio del VII sec., a Mileto alla fine ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] sosteneva de Luca, non aveva origine nelle donazioni deirefranchi, affermazione a suo avviso inammissibile perché avrebbe Roma dei papi. Con la crisi dell’impero d’Oriente e con la progressiva perdita di prestigio delle Chiese orientali si ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] tra culture e la diffusione dei culti orientali.
I vescovi latini furono sostituiti alla conversione al cattolicesimo del loro re Recaredo (586-601). Inoltre la riguarda l’impero carolingio e il regno di Francia, si sa che nella tradizione popolare di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Nicea:
Il primo che regnò tra i redei Rūm e si allontanò dalle dottrine greche campagna contro i «Burǧān», cioè – probabilmente – i franchi o i goti9, mentre, come si è visto, già ai loro colleghi della pars orientale dell’impero islamico: i primi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] romano molti movimenti religiosi orientali erano presenti in maniera franca di nome Berta che nel 560 divenne la moglie del sassone Etelberto, re di sec., era conosciuto alle corti deiFranchi e dei Burgundi. Missionario irlandese sul continente, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dei principali obiettivi dei sovrani d'oltralpe. Il tentativo deiFranchi sostanziale del controllo esercitato dai re tedeschi sulle chiese autonome ( M., Autonomy and nomadism in Western Asia, in "Orientalia", 1973, XXXII, pp. 247-258.
Voegelin, ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] . Precorrendo il mecenatismo dei sovrani del Settecento, già il re di Spagna Filippo II, nel 1598, e il re di Francia Enrico IV, nel , né in seguito - sulla sua scia - il monachesimo orientale sarebbe dilagato nel Medioevo fino in Irlanda. E se i ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...