GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] non sarà senza rischi per l'armata orientale più esposta (2ª) e cioè franco-prussiana, guerra).
Di fronte a questo stato di cose doveva mostrarsi decisiva la superiorità delle istituzioni e dei metodi prussiani. Dopo il 1866 la personalità del re ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] quella regione, a contatto stretto con le civiltà orientali.
La critica del mondo mitico è, per così deiFranchi, dell'investitura deire da parte degl'imperatori romani, e infine dell'origine usurpatoria dei diritti feudali.
Questo senso moderno dei ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] verissimo che anche i Romani, a differenza dei popoli orientali, non attribuiscono alcuna efficacia giuridica alla poi dai conti e dai missi franchi, quindi dai giudici palatini o in questo caso sotto il mundio del re. Dopo il sec. IX la rigidità ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] orientale.
Il principio armonico di coesione che abbiamo appena segnalato come cardine dei rapporti fra il re e fu abbandonata dai Bulgari il 19 novembre, ma i tentativi deiFranco-Serbi di sfondare la fronte bulgara fallirono: in complesso lo scopo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] alla Vistola, e le coste orientali del Mare del Nord; a dei tempi di re Dagoberto (628-639). Subì poi una nuova ricompilazione all'aprirsi del periodo carolingio. A questo gruppo appartiene anche la più tarda lex o ewa Chamavarum, legge deiFranchi ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] 1054, indusse alla separazione da Roma i tre patriarcati orientali di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme nonché tutti quei popoli parte dei Romani, l'accettarono senz'altro. Analoga comunicazione ufficiale fu data l'8 maggio al re di Francia e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] templi, specialmente nelle provincie orientali, ma egli non li re a lui teoricamente soggetti.
Quindi deriva che l'effettiva autorità dell'imperatore non usciva oltre i confini dei paesi, sui quali egli regnava come sovrano diretto. I regni di Francia ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] orientali d'Italia, separò il porto dalla sua rocca e gli permise di svilupparsi pacificamente e di resistere alle invasioni violente degli Slavi, la cui marea è fermata dall'opposizione deiFranchi l'Ungheria e il suo re, la Croazia ne approfittò e ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] Il successore di Adgisl, il re Radbod (Rêdbâd) fu invece nemico acerrimo deiFranchi e del cristianesimo; ma, vinto dalla Frisia media (dal Vlie fino al Lauwers) e dalla Frisia Orientale (dal Lauwers fino al Weser). Nell'843 la Frisia divenne parte ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] contro la Castiglia. Le pretese aragonesi affermate dal re di Francia Carlo VI, le difficoltà alla successione della Navarra di J.-Fr. Dugommier nel 1794. Il dipartimento dei Pirenei Orientali, formato dal Rossiglione, dalla Cerdagna e da alcuni ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...