Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Franciadei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] denominazione di terra deiFranchi sia la Franciaorientale, ora indicata come Germania, sia la Francia mediana, ora l’unione fra la Normandia e l’Inghilterra, istigando contro il re normanno i suoi stessi parenti.
Una svolta importante si ha nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] Mediterraneo giunge fino al Mar Cinese Orientale) e nomadi-pastori che occupano le basso corso del Reno la grande federazione deiFranchi, fermata in un primo tempo da tra il 416 e il 418, il nuovo re visigoto Vallia sconfigge in nome di Roma Vandali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] influssi esterni; il germanico orientale, rappresentato essenzialmente dalla lingua dei Goti, dopo aver lasciato redei Burgundi da cui prende il nome, Gundobado appunto, alla fine del V secolo risale anche il nucleo più antico delle legge deiFranchi ...
Leggi Tutto
Leone VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana, L. venne eletto agli inizi di gennaio 936, pochi giorni dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto, e di lui si dice, secondo [...] mesi dopo il suo matrimonio con il re d'Italia Ugo di Provenza: risultati della gennaio 938, indirizzato a Ugo il Grande, duca deiFranchi, a non consentire che nel monastero di S. Martino delle regioni europee centro-orientali e settentrionali.
Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] l’intera Germania orientale, dove si scontra ben presto con l’emergente regno deiFranchi; qui, un secolare germanico, risulta dalla convergenza di tribù comandate per lo più da re. Accanto alla popolazione libera, infine, il mondo slavo conosce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] tribù e non dal re. Ai conti e ai margravi spettava la difesa dei confini orientali e pertanto nell’ordinamento salica, succeduta a quella sassone, sia di origine franca, non governa l’impero deiFranchi, ma il Sacro Romano Impero Germanico. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno deiFranchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] Ludovico fra i suoi tre figli, il centro del regno deiFranchi si sposta sempre più al di fuori dello spazio romano dell’842, prestati tra il re della parte occidentale, Carlo il Calvo, e quello dei territori orientali, Ludovico il Germanico, prima ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] riconosciute dallo stesso redei V. Atanagildo, che per primo fissò la residenza reale a Toledo. Il fratello Leovigildo (567-86) estese il dominio sul regno degli Svevi, in Galizia, e inflisse una sconfitta ai Franchi, ma il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la civiltà greca e romana, e le civiltà orientali. In particolare, la fine degli anni Ottanta l'impero bizantino e poi quello deiFranchi e dei Sassoni. Tutto ciò con un di G. Tabacco (I liberi del re nell'Italia carolingia e post-carolingia, 1966 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] camera, ma non può modificarne il testo. Il re o per lui il consiglio dei ministri può sciogliere una o tutte e due le luogo attestati dal sec. IX al XII. Dell'antico basso-franco-orientale abbiamo anche un frammento di Salterio del sec. IX, ma ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...