GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] deiFranchi (Ludovico il Balbo e i tre figli di Ludovico il Germanico) fallirono a più riprese. Alle sue lettere i sovrani orientali il Calvo all'Impero, l'anonimo compilatore di una genealogia deirefranchi (edita, dal ms. Parigi, Bibl. nat., Par. ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] facies culturale e archeologica germanico-orientale, formatasi poco prima della metà a opera deiFranchi ad Autun (532), sotto Gondemaro, il regno dei B. AVGGG. Nel campo compare il monogramma del re burgundo, che presenta alcune varianti che fanno ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] il territorio dei Sassoni e quello deiFranchi; Werden acquistò notevole ricchezza, continuamente accresciuta dai re e dagli imperatori tedeschi. La il corridoio anulare e la coppia di sostegni orientali.Dalla tomba di Altfried, posta 'ai piedi ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] necessario ammonire i Goti di onorare il re, perché era possibile pensare a correnti di di questo atteggiamento alle insidie e alla potenza deiFranchi (Getica, p. 136), ma non lo quelli di Teodato e i vescovi orientali. Teodato si era costituito un ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] nei pressi della Garonna. La vittoria deiFranchi sui Visigoti a Vouillé nel 507 fu sede di un ducato, retto da familiari deire merovingi e poi di quelli carolingi, che fu una fila di colonne, dalla più orientale delle quali si dipartono le ventidue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] e poi, nel dicembre 536, ucciso), è stato eletto redei Goti Vitige, che cinge Roma d’assedio (537, persiano e gran parte delle province orientali di quello romano.
Narsete in e Brescia e a scacciare i Franchi stanziati nella Venetia: tutta l’Italia ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] più importante centro di formazione delle regioni orientali dell'impero deiFranchi.La scuola monastica raggiunse l'apogeo sotto in trono, della Vergine, di s. Bonifacio e di due re, tutte opere risalenti al 1170 ca., conservati nella chiesa sul ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] re merovingio di Borgogna e d’Orléans, dopo aver respinto i Longobardi dalla Provenza, stava preparando una nuova offensiva militare. Giunti a una negoziazione, i Longobardi riconobbero l’autorità deiFranchi mentre in quella orientale si attestano i ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] i Burgundi, i quali, con il re Gunther (413-436), costituirono un regno autonomo , W. venne compresa nel regno deiFranchi e a W.-Neuhausen fu edificato di piccoli edifici a pianta centrale di tipo orientale, risalgono però soltanto alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] al nord, le numerose e fiorenti comunità armene. Il re di Gerusalemme stende il suo potere diretto su un’area orientale. Inoltre, il monarca capetingio si lascia convincere ad assediare Damasco, il cui emiro sarebbe il naturale alleato deiFranchi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...