CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] redei Romani, e Giovanni d'Avesnes. La lotta si concluse nel luglio 1254 con l'arbitrato del re di Francia Storia della flotta sicil. di C. I d'A., in Archivio stor. per la Sicilia Orientale, s. 2, XXV(1929-30), pp. 351-94; XXVII(1931), pp. 175-212 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] che ha liquidato la dinastia del senusso re Idris. L'Islàm si è qui Turchi minacciati e offesi dall'invasione deiFranchi), e unanime, per contro, questione, già affrontata in sede storica dall'orientalismo europeo, e vivacemente ripresa in Oriente e ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Franciaorientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] costituita in regno dopo la conquista da parte deiFranchi (534), a seguito della sconfitta dell'ultimo re burgundo, Gondemaro.
Arte nei secoli 6°-10 di Anzy-le-Duc, la cui terminazione orientale comportava, oltre alle cappelle scalate ai due ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] della Francia o dei monasteri irlandesi, dunque del tutto improntato alla tradizione romano-orientale-bizantina, una sorta di clausura, l'isolamento dei monaci. Lo stesso vale per le sepolture deirefranchi in Saint-Denis; presso questo luogo ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dei grandi monasteri che si costituirono in seguito nel regno deiFranchi 661 per iniziativa di s. Batilde, vedova del re Clodoveo I, si articolava dall'inizio su due dimora dell'abate, cinta sui lati orientale e occidentale da portici e separata dal ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] ... Francisco Lucerna-Rorengo de Rorà ... Carmina Orientalia Hebr Della vana aspettazione degli Ebrei del loro re Messia dal compimento di tutte le epoche 182-194; 19 lettere del D. al Pezzana; 16 dei Pezzana al D., 1 del Bertolotti al Pezzana, 1 del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] il soccorso franco e avere operato quella translatio che gli orientali e i riformati . Nel VI volume, trattando della conversione deiFranchi, egli fece allusione a Enrico IV; e Siciliae (1508), dicendo che i re godevano di prerogative del pontefice ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] per aspetto, è la croce del redei Longobardi Desiderio (Brescia, Civ. Mus che hanno evidenziato la consueta parte orientale tripartita, senza però ulteriori ambienti laterali la tecnica formandosi presso maestri franchi.La terza delle grandi opere ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] 26 marzo 521, O. delegava la reintegrazione di tutte le Chiese orientali a Epifanio e lasciava a se stesso il compito di definire classe governativa deiFranchi era da poco divenuta cattolica e, nella valle del Rodano, Sigismondo, redei Burgundi, ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] dell’area orientale.
Nel sec. 8°, in seguito alla c.d. guerra sassone (772-804), la S. venne annessa da Carlo Magno (768-814) ed evangelizzata: al 785 risalgono il trattato di pace tra il sovrano franco e il capo dei Sassoni, Vitichindo ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...