Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] le antiche fiere dei paesi orientali e delle quali si speciale regime del commercio di quel paese.
In Francia si hanno ricordi storici che datano sin dal nome di landit) ebbe luogo nel 629 sotto il re Dagoberto: tale fiera, dedicata a S. Dionigi e ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] l'invio d'un'ambasceria a Bisanzio, gli Avari si spinsero fino al confine orientale del regno deiFranchi. In Turingia essi furono vinti intorno al 561 o 562 dal re d'Austrasia Sigiberto; ma in una seconda scorreria essi lo fecero prigioniero e ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] consolidò l'impero deiFranchi. A questo, Pipino il Breve diede una forma organica. Carlomagno, divenuto il solo re nel 771, a vòlta con pianta centrale o a raggiera, d'origine orientale. Nella maggior parte delle chiese la pianta e la disposizione ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] . Rev., 1929, pp. 218-233.
Storia. - Quando i refranchi, in lotta coi Saraceni, fondarono sulle frontiere NE. della Spagna un prefetto del dipartimento dei Pirenei orientali. Ma nonostante la protezione della Spagna e della Francia, l'Andorra non ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] civiltà dell'Asia anteriore che era già cominciata al tempo deire sumeri. In Asia Minore la Persia venne in contatto diventare la lingua italiana una specie di lingua franca nel bacino orientale del Mediterraneo. Furono segnatamente Venezia e dopo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] e suo figlio, il re Enzo. Un ultimo tentativo dei crociati. Nel 1249 volle che dieci giovani studenti si recassero a Parigi per apprendere l'arabo e altre lingue orientali -XVe siècle), Roma 1977; A. Franchi, La svolta politico-ecclesiastica tra Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a Ravel, a Budos; la tendenza facente capo ai re di Francia presenta invece l'adozione generalizzata del bugnato nelle opere di , nonché le vie interne di comunicazione.Dei c. sul confine orientale del principato si sono conservati pochi resti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sud-orientale, né i re danesi coniarono moneta d'oro, benché le classi elitarie possedessero piccole quantità di tremissi franchi. riflette le vittorie ulteriori di Mitridate, che diviene Gran Re e RedeiRe quando, verso la fine del suo regno, porta ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] deiFranchi. Prima della metà del sec. 6° sulle rovine di questa chiesa venne eretto uno stretto edificio a navata unica con abside orientale assoluto dell'arte orafa europea è la c.d. cassa deire Magi nel duomo di C. (1181-1230 ca.), lavoro dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] finestra sul mondo, con una prolissa storia delle Indie orientali, centrata sull’espansione coloniale portoghese, in Asia e in segg.) e con Alboino, primo redei Longobardi in Italia (p. 53).
Tra Italia e Francia
Di nuovo al Medioevo longobardo si ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...