BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] II, e da Gisella, figlia di Ludovico il Pio e della sua seconda moglie Giuditta, della casa sveva dei Guelfi, sorella del re della Franciaoccidentale, Carlo il Calvo. La data e il luogo di nascita di B. sono incerti: intorno all'850 la prima ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] anche della parte occidentale dell'isola. A di Valois, fratello del re di Francia Filippo il Bello. Aveva ., 701 ss., 706 s.; III, ibid. 1922, pp. 68-71; Codice diplomatico deire aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] durante l'assedio indusse la maggior parte dei capitani occidentali già prima dell'attacco decisivo ad accogliere la Noblat presso Limoges. Quindi condusse trattative con il re Filippo I di Francia per il suo matrimonio. Mentre il seguito restava ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] , dovendo soprattutto controbilanciare l’emergere della potenza deiFranchi di Clodoveo.
A tale scopo egli utilizzò anche una ben mirata politica matrimoniale, dando in moglie ai vari reoccidentali proprie parenti per creare stabili vincoli di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] i versanti delle Alpi occidentali e che incominciò probabilmente in 1116; Adelaide sposò nel 1115 il re di Francia Luigi VI; Agnese sposò intorno alto medioevo: la società astigiana dal dominio deifranchi all’affermazione comunale, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] dinamiche comuni alle varie province occidentali dell’Impero bizantino nell’VIII 772-773 fu catturato dai Longobardi del re Desiderio e trattenuto prigioniero.
Il quadro minaccioso espansionismo della nuova potenza deiFranchi, che agiva in sintonia ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] in rapporto con Bisanzio nonché aggredita dal redei Valacchi - l'accidentata vicenda dell' più o meno diretta, della produzione letteraria occidentale.
Quale Vincenzo Corner? Più d'uno approntata nel 1618 da Antonio Franchi, un romano al soldo della ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] fonti occidentali (Gregorio di Tours, La storia deiFranchi, a cura di M. Oldoni, 2001, pp. 358-361; Paolo Diacono, Storia dei si trascinarono a lungo, in mezzo alle recriminazioni del re per le violazioni della tregua da parte delle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] imperiale, e le Chiese occidentali, in particolare quella di Roma redei Goti Totila, la scorta del patrizio Valeriano, ufficiale bizantino allora ad Aquileia, condusse M. e il nuovo vescovo attraverso le zone di combattimento tra Goti, Franchi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] contare sul "cannone delle potenze occidentali", la libertà potrà venire solo anche dal peggioramento dei rapporti con la Francia. Perciò il 28 dolore lo svolgersi degli avvenimenti politici. Esprime al re e alla regina la propria amarezza per essere ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...