Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] meno documentata la pittura, che conta capolavori come la cappella dei Re Magi a Roskilde (1450 ca.) e la chiesa di Fanefjord, l’attività di C.W. Eckersberg, formatosi a Parigi presso J.-L. David, e dei suoi seguaci V. Bendz, M. Rørbie, A. Muller e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] sec. Halvdan Svarte (il Nero). Olaf II detto il Santo, divenuto re nel 1016, conquistò tutta la N. e completò la cristianizzazione iniziata da ) hanno trovato seguaci in F. Valen (1887-1952), David Monrad Johansen (1888-1974), A. Kleven (1899-1929), ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Arafāt, B. Netanyahu e B. Clinton, e con la partecipazione di re Ḥusain di Giordania, che si concluse il 23 ottobre alla Casa Bianca israeliani. Nel 2000 il fallimento dei negoziati di Camp David tra Israele e la delegazione dell’ANP portò alla luce ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , impacientissimo al pennello". Allora aveva già ricevuto commissioni dal re di Francia Luigi XII. Dal maggio 1502 al maggio 1503 a Firenze, dove gli fu commissionato da Pier Soderini il David, poi affidato a Michelangelo, e compose un primo cartone ( ...
Leggi Tutto
Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. Martina Franca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienze del comportamento, ha iniziato la carriera [...] successo (Nassiryia - Per non dimenticare, 2007; Caccia al re - La narcotici, 2011); nel 2014 ha debuttato come conduttore e grazie al quale nel 2018 gli è stato assegnato il David di Donatello come miglior regista esordiente), L'uomo del labirinto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , o almeno l'ombra del dubbio, perfino nel secolo del Re Sole, o in quello dei Lumi. Lo stesso può dirsi vivacemente avanti da D. Lodge (n. 1935) con la sua trilogia (A David Lodge trilogy: Changing places, Small word, Nice work, 1993) -, sia in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1990; S. Gablik, The reenchantment of art, New York 1991; Re-visions: New perspectives of art criticism, a cura di H. Smagula , 1895-1980, Parigi 1983 (trad. it., Il cinema americano da David W. Griffith a Francis F. Coppola, Bari 1985); F. La ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel comune di Venezia, in Rivista di Venezia, 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp. 445-74, 515 ultima volta da una squadra orientale, prima al tempo di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, David
Sergio J. Sierra
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 25 gennaio 1954. Di famiglia vicina agli ideali socialisti ed educato in ambiente ebraico tradizionalista, egli si dichiara [...] -54 (1987); R. Kashtan, Haghe 'ulàh matmédeth be 'Aién 'érech: 'Ahavàh ("La redenzione permanente. Vedi alla voce: Amore"), in Hado'ar, lxvi, 40, e lxvii, 2 (1987); Id., Re'aion 'im D. Grossman, ("Intervista a D. Grossman"), ibid., lxvi, 24: (1988). ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] contemporaneità della fondazione di Roma e della nascita di David, da cui doveva nascere Maria, l'intervento nel 1314 aveva difeso Cesena, dove era podestà, da un vicario di re Roberto; e che non fosse ligio alla politica papale dimostra il fatto che ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...