L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] accurata informazione sulle risorse umane e naturali. Come potevano i re di Francia regolare il commercio, tassare in modo efficace, e continuando con i lavori di Joseph Black (1728-1799), David Macbride (1726-1778), Priestley e altri ‒ egli comprese, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] scienze antiche depositate e conservate nel paese dei Romani. Il re accettò dopo una certa esitazione. Al-Ma᾽mūn inviò allora , 1899, pp. 56-101, 238-303.
Pingree 1994: Pingree, David, The teaching of the Almagest in late Antiquity, "Apeiron", 27, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] spiccava Oliver Cromwell. La guerra si concluderà nel 1648 e il re verrà processato e decapitato nel 1649. È l'inizio dell'Interregno (o 'philomaths'), di cui facevano parte, per esempio, David Gregory, Edmond Halley, Roger Cotes, John Keill, Colin ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] ne è autore John Keill, uno scozzese allievo di David Gregory che nel 1712 diverrà professore di astronomia a Oxford ufficiale si svolge il 14 dicembre nella Neustädter Kirche. Sebbene il re si trovasse con il suo seguito a Göhrde, un padiglione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] quattro successive quinte perfette (come nel ciclo delle quinte da do-sol-re-la-mi). La terza maggiore (do-mi) che ne risulta dovrebbe altre divisioni, inclusa una in 36 parti calcolata da Johann David Berlin nel 1767, e una in 55 note effettuata da ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...