L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] contengono lo spessore relativo ε e il fattore ε2∙Re (Re è il numero di Reynolds). Le soluzioni relative al Michelson diede inizio nel 1890 alla teoria della combustione lenta e David L. Chapman prese in considerazione i processi di detonazione (1899 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] della luce e Cγ una costante che vale
La quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale March 10th, 1950; issued February 28th, 1956.
Cline 1991: Cline, David B. - Rubbia, Carlo - van der Meer, Simon, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di un evento analogo, poiché nel 1596 l'astronomo frisone David Fabricius aveva asserito che una nova era apparsa nella costellazione della che stimavano Herschel il pretesto per fare pressioni sul re e assicurargli una pensione; ciò gli consentì di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] qualsiasi forma di trasci na mento dell'ete re nella teoria dell'elettrodinamica di Maxwell. Discutendo deriva dell'etere erano concordi.
Maxwell scrisse all'astronomo americano David P. Todd (1855-1939) chiedendogli se esistessero dati abbastanza ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ,3076 gauss-Re3 (con momento di dipolo normalizzato al raggio terrestre Re) e i parametri orbitali planetari sono caratterizzati da un'eccentricità dell' , Unwin Hyman, 1989.
Yuen, Peltier 1982: Yuen, David A. - Peltier, W. Richard, Normal modes of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita per Re(s)>0 e Re(t)>0 dalla
[2] B(s,t)=∫10xs-1 volta nel 1977 da Ferdinando Gliozzi, Joel Scherk e David I. Olive, restringendo lo spazio degli stati ammissibili dalla ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] costante Cγ vale:
[17] formula.
La quantità re è il raggio classico della particella, inversamente proporzionale alla filed March 10, 1950 issued February 28, 1956.
Cline 1991: Cline, David B. - Rubbia, Carlo - van der Meer, Simon, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita, per Re(s)>0 e Re(t)>0, nel modo seguente
[1] B(s,t) = volta nel 1977 da Ferdinando Gliozzi, Joel Scherk e David I. Olive, che restrinsero lo spazio degli stati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] preso il nome di Etica Eudemea.
Del resto, Ateneo testimonia che il re Tolomeo II Filadelfo acquistò i libri di Aristotele da Neleo e che li , B.R. Grüner, 1978.
Furley 1989: Furley, David J., Cosmic problems. Essays on Greek and Roman philosophy ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ibn Falaqera, composti nella seconda metà del XIII sec.: Rē᾽šît ḥokhmāh (L'inizio della conoscenza) e Sēfer ha- York, Yeshiva University Press, 1976.
Lindberg 1969-70: Lindberg, David C., The theory of pinhole images in the fourteenth century, " ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...