Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] Brandenstein; coreografie: Lester Wilson; musica: Robin Gibb, David Shire.
Il diciannovenne Tony Manero lavora nel negozio di al piccolo mondo sotterraneo delle discoteche, dove si può essere re per una notte e continuare al risveglio a condurre un' ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] romanzo di A. Dumas padre, e di The last of the Mohicans (1936; Il re dei pellirossa) di George B. Seitz, dal romanzo di J.F. Cooper. Per costume di argomento sia storico sia biblico: David and Bathsheba (1951; Davide e Betsabea) di Henry King, sua ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] Coleman, mentre Hooker riesce a cavarsela e si rivolge al re della truffa, Henry Gondorff, cercando a sua volta vendetta. Gondorff sue energie, sostituendosi allo stesso autore dello script, David S. Ward, nella direzione della pellicola.
Per prima ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] ha ottenuto un Golden Globe per The king and I (1956; Il re ed io) di Walter Lang. Il premio Oscar, che non ha vinto lavorare in un cast ricco di grandi attori (Rita Hayworth, David Niven, Burt Lancaster).Negli anni Sessanta continuò la sua intensa ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] capitano E.J. Smith), Jonathan Hyde (Bruce Ismay), David Warner (Spicer Lovejoy), Victor Garber (Thomas Andrews), in "American cinematographer", n. 12, December 1997.
A. Sarno, Il re del mondo, Milano 1998.
P. Parisi, 'Titanic' and the making of ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] to India (1984; Passaggio in India), tutti film diretti da David Lean.Intrapresi gli studi di ingegneria meccanica, J. decise di , The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di J. Huston, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) di ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] anni, Luigi VII di Francia in Becket (1964; Becket e il suo re) di Peter Glenville, da J. Anouilh, che gli valse la prima candidatura d'orchestra) di Andrzej Wajda, The elephant man (1980) di David Lynch, Chariots of fire (1981; Momenti di gloria) di ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] suo capolavoro, Brief encounter. Storia dell'amo-re illecito tra due piccolo-borghesi coniugati, stretto tra of David Lean, in "Take one", 1972, 12.
G. Pratley, The cinema of David Lean, South Brunswick 1974.
A. Silver, J. Ursini, David Lean and ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] ; montaggio: Edward L. Cahn; scenografia: Charles D. Hall, Joseph Wright, Thomas F. O'Neill; costumi: David Cox, Vera West.
Nell'Inghilterra del 17° secolo re Giacomo II uccide Lord Clancharlie e con l'aiuto del buffone Barkilphedro ne annienta la ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] gli anni del muto collaborando a film quali Tol'able David (1921), anch'esso di King, Fascination (1922), Broadway si sarebbe suicidato). Tra questi film, forse solo We're not married, effervescente commedia corale scritta da Nunnally Johnson, porta ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...