Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] ), Francesco I (Il re si diverte, 1941, di Mario Bonnard), Julien Sorel (Il corriere del re, 1947, approssimativa trasposizione Katharine Hepburn in Summertime (1955; Tempo d'estate) di David Lean, film preceduto da The barefoot contessa (1954; La ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] e tirannici di origine letteraria: Mr Murdstone in David Copperfield di George Cukor, Aleksej Karenin in Anna a Hollywood, rinnovò l'antico sodalizio artistico con Curtiz, che in We're no angels (1955; Non siamo angeli) gli affidò ancora una volta un ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] di Buongiorno, elefante! (1952). Nel 1956 ottenne il David di Donatello come miglior regista per Racconti romani (1955), della prematura scomparsa, diresse il film in costume Ferdinando I re di Napoli (1959), interpretato dai tre fratelli De Filippo. ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] nuovo incontro con Ford, Old English (1930) di Alfred E. Green e A Connecticut Yankee (1931; Un americano alla corte di re Artù) di David Butler, tratto da M. Twain. Nel 1931 tornò a New York e l'anno seguente fu nominato direttore musicale del Radio ...
Leggi Tutto
Spacey, Kevin (propr. Spacey Fowler, Kevin)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a South Orange (New Jersey) il 26 luglio 1959. Uno dei volti più noti di Hollywood [...] for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) nel ruolo di Buckingham e l'interpretazione del cinico procuratore un altro mondo) di Iain Softley e nell'impegnato The life of David Gale (2003) diretto da Alan Parker.Alla sua attività di attore, ...
Leggi Tutto
Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] forte connotazione erotica: The king and four queens (1956; Un re per quattro regine). Sin dalla metà degli anni Quaranta la sua cat (1969; Il terrore negli occhi del gatto) di David Lowell Rich, dopo il quale si è dedicata pressoché esclusivamente ...
Leggi Tutto
FERRER, Jose
Anton Giulio Mancino
Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente)
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] ) di Victor Fleming, dando vita al personaggio del re di Francia Carlo VII, infido, volubile e subdolo Johnson, piacevole rifacimento dell'originale lubitschiano, e Dune (1984) di David Lynch.F. diresse anche alcuni film, tra i quali The shrike ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] di onesta finalità commerciale. Nel 1983 ha ottenuto il David di Donatello per La notte di San Lorenzo (1982) ottocentesche richieste da Luigi Magni (La Tosca, 1973; 'O Re, 1989), con cromatismi morbidi e toni pastello per Luigi Comencini ...
Leggi Tutto
Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid)
Eva Cerquetelli
Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] infatti con Sennett alla Biograph Company (dove lavorò anche con David W. Griffith) e, soprattutto, dal 1912 alla Keystone Film s married life, noto anche come The squarehead o When you're married (La vita coniugale di Mabel o Charlot e il manichino ...
Leggi Tutto
Machatý, Gustav
Francesco Pitassio
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] 1921 al 1925 fu a Hollywood, dove divenne assistente di David W. Griffith e di Erich von Stroheim. Tornato in patria in borghese) e Načeradec král kibiců (1932, Načeradec, re degli spettatori importuni), e che raggiunse i risultati migliori in ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...