• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [1414]
Biografie [370]
Arti visive [209]
Storia [146]
Religioni [106]
Cinema [103]
Musica [77]
Archeologia [63]
Letteratura [56]
Geografia [44]
Temi generali [52]

FRANCIOLINI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franciolini, Gianni Simone Emiliani Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] di Buongiorno, elefante! (1952). Nel 1956 ottenne il David di Donatello come miglior regista per Racconti romani (1955), della prematura scomparsa, diresse il film in costume Ferdinando I re di Napoli (1959), interpretato dai tre fratelli De Filippo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – CESARE ZAVATTINI

RAPÉE, Ernö

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rapée, Ernö Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] nuovo incontro con Ford, Old English (1930) di Alfred E. Green e A Connecticut Yankee (1931; Un americano alla corte di re Artù) di David Butler, tratto da M. Twain. Nel 1931 tornò a New York e l'anno seguente fu nominato direttore musicale del Radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPACEY, Kevin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spacey, Kevin (propr. Spacey Fowler, Kevin) Marzia G. Lea Pacella Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a South Orange (New Jersey) il 26 luglio 1959. Uno dei volti più noti di Hollywood [...] for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) nel ruolo di Buckingham e l'interpretazione del cinico procuratore un altro mondo) di Iain Softley e nell'impegnato The life of David Gale (2003) diretto da Alan Parker.Alla sua attività di attore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LASSE HALLSTRÖM – CLINT EASTWOOD – DAVID FINCHER – CURTIS HANSON – BRYAN SINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPACEY, Kevin (1)
Mostra Tutti

COLOMBANI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANI, Quirino Alberto Iesuè Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] nativitas (testo di A. Checchi), Roma, G. F. Buagni, 1696; David penitentia invicta (testo di A. Checchi, rappr. al Crocifisso), Roma, G. di Clodoveo re di Francia. Rimangono manoscritti: "Accede ad agni mensam", mottetto in re maggiore per soprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARKER, Eleanor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] forte connotazione erotica: The king and four queens (1956; Un re per quattro regine). Sin dalla metà degli anni Quaranta la sua cat (1969; Il terrore negli occhi del gatto) di David Lowell Rich, dopo il quale si è dedicata pressoché esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – TOSSICODIPENDENZA – CURTIS BERNHARDT – CHARLTON HESTON – EDMUND GOULDING

FISCHETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHETTI, Odoardo Francesca Bertozzi Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] età. Pittore di storia, come lui stesso si definisce in una supplica al re nel 1818 (Borzelli, 1901, p. 106), si occupò anche di altri secondo un linguaggio non estraneo alla lezione di J.-L. David. L'altra tela, La presa di Capri da parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBETTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Rinaldo Dino Frosini Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] innanzi un bassorilievo rappresentante La morte di Filippo, re di Macedonia era stato premiato all'esposizione di Londra Donato eseguì importanti lavori di arredamento); una copia del David di Michelangelo e un modello del campanile di Giotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRER, José

Enciclopedia del Cinema (2003)

FERRER, Jose Anton Giulio Mancino Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente) Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] ) di Victor Fleming, dando vita al personaggio del re di Francia Carlo VII, infido, volubile e subdolo Johnson, piacevole rifacimento dell'originale lubitschiano, e Dune (1984) di David Lynch.F. diresse anche alcuni film, tra i quali The shrike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – MICHAEL GORDON – VICTOR FLEMING

DI GIACOMO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Giacomo, Franco Carlo Montanaro Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] di onesta finalità commerciale. Nel 1983 ha ottenuto il David di Donatello per La notte di San Lorenzo (1982) ottocentesche richieste da Luigi Magni (La Tosca, 1973; 'O Re, 1989), con cromatismi morbidi e toni pastello per Luigi Comencini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – DAVID DI DONATELLO – GIANNI DI VENANZO – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI

NORMAND, Mabel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid) Eva Cerquetelli Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] infatti con Sennett alla Biograph Company (dove lavorò anche con David W. Griffith) e, soprattutto, dal 1912 alla Keystone Film s married life, noto anche come The squarehead o When you're married (La vita coniugale di Mabel o Charlot e il manichino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – SAMUEL GOLDWYN – MACK SENNETT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAND, Mabel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali