FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] e dell'esultanza di Messina per l'acclamazione di Filippo V re di Spagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Salinas e G. M. Columba vengono ricordate le scene raffiguranti David e Abigail e Il sacrificio offerto per il ritorno di Giuditta ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] governo istituita il 9 luglio dal vicario del re Francesco di Borbone e firmò il Manifesto della e la Lucania, XVII (1948), pp. 21-34, 133-150; G. Galasso, David W.: Il feudo come abuso e la storia come bipolarità, in Archivio di storia della ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] (1934). Grazie ai due profili in bronzo del Duce e del Re realizzati per la motonave «Victoria I» (1930), il M. avviò a Cortina d’Ampezzo (1951), una personale alla galleria parigina Drouant-David (21 marzo - 30 apr. 1953), il primo premio per la ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] da Porta (Roma 1777; versi del tiburtino don Fausto Del Re). Sul finire del decennio Porta sarebbe stato al servizio di un Si era trasferito a Parigi su stimolo del pittore Jacques-Louis David, che nel 1801 dichiarò di aver incontrato Porta a Roma ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] dei pastori, la Presentazione al tempio e i profeti David e Geremia sono forti i richiami agli insegnamenti di monte Carmelo e il massacro dei profeti di Baal ed Eliseo indica al re Achab l’arrivo della pioggia che porrà fine alla carestia e le ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] l’orefice Federico Weber), dall’amnistia concessa dal Re ai compromessi nel moto, Morchio fu condannato dal e Bibl.: Genova, Biblioteca Universitaria, Fondo Autografi, Morchio David; E. Crestofilo, Un cenno della rivoluzione di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] a David (A. Duvivier, Liste des éléves..., in Archives de l'art français, V [1857-58], p. 291), venne a Roma a sue spese p. 163). Eseguì nel 1739 il modello in cera delle Armi del re (mai tradotto in marmo, per il balcone di palazzo Mancini a Roma). ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] San Giovanni) il cardinale Fabrizio Ruffo, vicario generale del re Ferdinando IV fuggito a Palermo (pp. 114 s., Tre giorni prima, in presenza dell’amico Zurlo, al figlio Davide aveva consegnato un Discorso con il quale trasmetteva ai suoi discendenti ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] la struggente opera prima Anonimo Veneziano (1970) vinse il David di Donatello ex aequo con Nino Manfredi (Per grazia ricevuta di un male incurabile dovette invece rinunciare al progetto di allestire Re Lear.
Morì a Roma il 28 febbraio 1994.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] sul Sinai a cinque voci con orchestra (Dresda 1731); David umiliato (Würzburg 1732).
Musica vocale: sette arie con basso luogo).
Musica di chiesa: Messa a quattro voci con strumenti in re; Messa a quattro voci con oboe, due violini, viola e cembalo ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...